Cannavaro in top ma arriva la smentita! Primato per Ancelotti: i ct più pagati al mondo

Ancelotti inarrivabile, Cannavaro subito in Top e una sorpresa: i ct più pagati al mondo

Cannavaro alla guida dell’Uzbekistan entra subito nella Top 10 dei ct più pagati al mondo: ecco la classifica completa condivisa da La Gazzetta.

L’annuncio di Fabio Cannavaro come nuovo commissario tecnico dell’Uzbekistan non solo regala al campione del mondo 2006 la possibilità di “giocarsi” i Mondiali a 20 anni di distanza dallo storico trionfo azzurro, bensì riscrive la Top 10 dei ct più pagati al mondo. L’ex Pallone d’Oro, infatti, guiderà Shomurodov e compagni nella prima partecipazione nel torneo internazionale con uno stipendio faraonico.

1. Ancelotti (BRASILE) – 9,5 milioni di euro all’anno

2. Tuchel (INGHILTERRA) – 5,9 milioni di euro all’anno

3. Nagelsmann (GERMANIA) – 4,9 milioni di euro all’anno

4. Cannavaro (UZBEKISTAN) – 4 milioni di euro all’anno

5. Martinez (PORTOGALLO) – 4 milioni di euro all’anno

6. Deschamps (FRANCIA) 3,8 milioni di euro all’anno

7. Bielsa (URUGUAY) – 3,5 milioni di euro all’anno

8. Koeman (OLANDA) – 3 milioni di euro all’anno

9. Alfaro (PARAGUAY) – 2,5 milioni di euro all’anno

10. Scaloni (ARGENTINA) – 2,3 milioni all’anno

È lontana la vetta occupata da Carlo Ancelotti, legato al Brasile fino al termine del prossimo Mondiale, ma pronto a incassare una ricca ricompensa in caso di vittoria. Tuttavia, non si può di certo dire che Cannavaro sia in trincea come il collega e amico Gattuso. I 4 milioni del contratto biennale lo classificano al fianco di Martinez, ct del Portogallo. Completano il podio Nagelsmann e Tuchel. Decimo posto, a sorpresa, per il campione in carica Scaloni: dimostrerà di essere il più forte nonostante lo stipendio?

I ct più pagati al mondo, Cannavaro in top 5 ma arriva la smentita: ecco cosa è successo

A differenza di quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, il ct dell’Uzbekistan ha smentito le cifre citate qui sopra. Infatti, sembrerebbe che il suo reale stipendio sia addirittura meno della metà dei 4 milioni di euro che il quotidiano aveva riportato, secondo l’entourage dell’allenatore. Ecco le sue parole, rilasciate all’ANSA:

Da neo commissario tecnico dell’Uzbekistan, non posso nascondere il mio disappunto per la fake news, subito rilanciata da internet a livello globale, secondo la quale sarei stato ingaggiato dalla Federcalcio uzbeka, per guidare la Nazionale che nel giugno 2026 partecipErà al Mondiale per la prima volta nella sua storia, con uno stipendio di 4 milioni di euro netti l’anno, diventando uno tra i dieci ct più pagati al mondo. Mi sarei aspettato un controllo più attento delle fonti, nell’informazione sportiva le fake news creano sempre più un cortocircuito incontrollabile.

Stavolta è capitato a me e ho potuto misurare quanto questo sia pericoloso e dannoso, sia per i fruitori delle varie piattaforme sia per chi è oggetto di fake news e non può fare nulla per arginarle, vista la velocità del web. La verità è una sola. Ho accettato con entusiasmo la proposta di allenare l’Uzbekistan con la prospettiva del Mondiale e della valorizzazione dei giovani talenti di un calcio in crescita. Il contratto è fino al 2027, con opzione di rinnovo biennale, segno che il progetto non è di breve periodo e prescinde dal mero aspetto economico».

Leggi anche