Como, il vero gioiello sono gli Hartono! Quasi 400 milioni investiti in 5 anni

Como, il vero gioiello sono gli Hartono! Quasi 400 milioni investiti in 5 anni

Non solo Fabregas, Nico Paz e i tanti talenti del Como: la vera forza del Como sta nella sua proprietà. L’impatto degli Hartono è fuori discussione.

Trentaquattro aumenti di capitale in poco più di cinque anni da 390 milioni totali. Il primo, nel marzo 2019, da 9 milioni di euro; gli ultimi, oltre 200 milioni complessivi, concentrati tra le stagioni 2024 e 2025. Numeri che raccontano meglio di qualsiasi parola la solidità e l’ambizione del progetto Como, una delle realtà più affascinanti e sorprendenti del calcio moderno. Ripartiti dalla Serie B con il sostegno economico e la visione strategica degli Hartono, gli uomini più ricchi d’Indonesia, i Lariani hanno costruito passo dopo passo un modello sostenibile e moderno, fondato su una filosofia chiara: investire su talento e prospettiva.

Potenza economica e visione futura: il segreto del Como

La scelta di affidarsi a Cesc Fàbregas, un tecnico giovane e carismatico, si è rivelata vincente. Lo spagnolo ha saputo dare identità e coraggio a una squadra che gioca un calcio propositivo, valorizzando una generazione di giocatori dal grande potenziale: Nico Paz, Jesús Rodríguez, Diao, Baturina e molti altri.

Tuttavia, senza la potenza economica e la lungimiranza della famiglia Hartono, probabilmente oggi non vedremmo questi talenti crescere sulle sponde del Lago. Perché la vera forza del Como sta proprio nella simbiosi tra visionee  solidità: la ricchezza, dei proprietari, la mente tattica di Fabregas e il talento dei ragazzi di imporsi ad alti livelli.

È questa la formula che sta trasformando il Como in qualcosa di più di una semplice favola sportiva: un progetto reale, concreto, capace di unire ambizione internazionale e radici locali. Sul Lago, insomma, si sogna in grande — ma con i piedi ben piantati a terra.

Leggi anche