Spareggio-salvezza: quali sono i precedenti?

La Serie A va in vacanza…anzi no. Si andrà avanti a giocare per altri 90 minuti più recupero. C’è ancora una partita in programma, che costituisce la grande novità di questo campionato: lo spareggio. Le prime squadre a sperimentarlo saranno Spezia ed Hellas Verona, che hanno tagliato il traguardo della ”stagione regolare” al terzultimo posto, entrambe a quota 31 punti. Non verranno guardati gli scontri diretti: il discorso salvezza si risolverà definitivamente in una gara secca su campo neutro, seguita direttamente dai calci di rigore in caso di parità.

Ma la regola dello spareggio non è una novità assoluta: infatti, è rimasta in vigore fino alla stagione 2004/2005, quando Parma e Bologna si giocarono anche in quel caso la permanenza in massima serie. Le due squadre arrivarono a pari merito al 18° posto con la Fiorentina, che però riuscì a salvarsi grazie alla classifica avulsa ,spedendo dunque le emiliane allo spareggio. Spareggio che, al tempo si articolava in due gare (andata e ritorno). Il doppio confronto premiò il Parma di Gilardino, autore del gol decisivo per i suoi. Il ”violinista” campione del mondo, tra l’altro, aveva già giocato (e vinto, contro la Reggina) uno spareggio salvezza quattro anni prima, indossando proprio la maglia dell’Hellas Verona.

Uno dei casi più eclatanti è sicuramente quello che riguarda la stagione 2002/2003, in cui Modena, Empoli, Atalanta e Reggina terminarono il campionato incollate a 38 punti al 15° posto. Le prime due si salvarono grazie alla classifica avulsa, con le ultime ”condannate” a sfidarsi per altri 180 minuti, alla fine dei quali si salvò la Reggina. Curiosità: nella Dea giocava Massimo Taibi, che due anni prima difendeva i pali proprio degli amaranto, retrocedendo, anche in quel caso allo spareggio, contro il sopracitato Verona di Gilardino.

C’è mai stato, invece, uno spareggio-scudetto? Si, nel 1964, per quello che rimane l’unico campionato ad esser stat0 assegnato con questa regola. A contendersi il tricolore erano il Bologna e l’Inter di Herrera fresca vincitrice della vecchia Coppa Campioni. In quel 7 giugno di 59 anni fa, nella cornice dello Stadio Olimpico, saranno però i rossoblù di Bernardini a trionfare per 2-0, laureandosi campioni d’Italia per la settima volta nella loro storia.

 

Fonte immagine: SportMediaset

IG: _righe_di_sport_

Leggi anche