Scende in campo il Girone B di Qualificazioni Euro 2024 che vede le gare di Francia e Olanda. I transaplini affronteranno l’Irlanda, mentre gli ‘Oranje‘ cercheranno di fare punti con la Grecia.
Francia – Irlanda
Francia
Senza troppi giri di parole, la Francia è senz’ombra di dubbio la squadra da battere. La selezione di Didier Deschamps viene da una ‘streak’ di 4 vittorie, 9 gol fatti e 0 subiti in 4 partite. ‘Le Bleus’ con ogni probabilità dovrebbero riproporre pressoché gli stessi 11 della scorsa gara, vinta 1-0, contro la Grecia. Mike Maignan, dopo l’addio di Hugo Lloris ha preso le redini del portiere campione del mondo, e partirà titolarissimo fra i pali. La linea a 4 davanti al portiere del Milan dovrebbe essere composta da Koundé, Konaté, Upamecano e Theo Hernandez. A supporto dei tre fantasisti dietro la punta, spazio al centrocampo tutto muscoli e motore composto da Tchoiuameni e Camavinga. Sulla trequarti dovrebbero agire gli imprescindibili Mbappé e Griezmann, lasciando in ballottaggio l’ultimo posto sull’out di destra a Coman e Dembelé. Olivier Giroud, dopo l’inizio di stagione incredibile da 4 gol in 3 partite, potrebbe essere insediato dal nuovo acquisto del PSG Randal Kolo Muani.
Irlanda
L’Irlanda arriva da una bella vittoria per 3-0 su Gibilterra che è valsa i primi 3 pt del girone. I protagonisti assoluti della selezione di Stephen Kenny sono i due attaccanti, Evan Ferguson e Adam Idah, entrambi in gol nella gare con Gibilterra. L’attaccante del Brighton di De Zerbi, classe 2004, è reduce da una tripletta che ha deciso il match contro il Newcastle di Tonali. Attualmente in forza al Norwich, Idah (classe 2001) ha realizzato 2 gol e 1 assist in Championship in questo avvio di stagione. Il CT irlandese si affiderà al suo classico 3-5-2 partendo da Bazunu tra i pali. Il terzetto difensivo dovrebbe essere composto da Egan, O’Shea e Collins. Knight e McClean agiranno a tutta fascia sugli esterni, mentre Cullen, Smallbone e McGrath completeranno il reparto mediano. Davanti spazio alla freschezza e ai gol di Ferguson e Idah.
Probabili formazioni di Francia – Irlanda, Qualificazioni Euro 2024
Francia (4-2-3-1): Maignan; Koundé, Konaté, Upamecano, Theo Hernandez; Tchoiuameni, Camavinga; Dembelé/Coman, Griezmann, Mbappé; Giroud/Kolo Muani.
Ballottaggi: Dembelé / Coman 45% – 55%; Giroud / Kolo Muani 60% – 40%.
Irlanda (3-5-2): Bazunu; Egan, O’Shea, Collins; Knhight, Smallbone, Cullen, McGrath, McClean; Ferguson, Idah/Obafemi.
Ballottaggi: Idah / Obafemi 55% – 45%.
Dove vedere Francia – Irlanda?
Canale TV: TV8, Sky Sport Uno.
In streaming: Sky Go, tv8.it, NOW TV.
Olanda – Grecia
Olanda
Impegnata nelle fasi finali di Nation League, l’Olanda ha giocato solamente due gare di Qualificazioni Euro 2024: una vittoria per 3-0 su Gibilterra e una sonora sconfitta per 4-0 con la Francia. Nell’ultima gara disputata, persa 2-3 contro l’ultima Italia di Roberto Mancini, la selezione di Ronald Koeman è scesa in campo con un 4-2-3-1 con Gakpo falso 9. Sebbene l’ex tecnico del Barcellona prediliga giocatori di movimento, l’ingresso in campo di Wout Weghorst ha cambiato completamente la gara dell’Olanda, fin lì spenta e con poche soluzioni. Il CT olandese dovrebbe partire dal ballottaggio tutto Premier League in porta tra Flekken e Verbruggen. La difesa a 4 composta da Dumfries, Geertruida, Van Dijk e Aké, potrebbe essere protagonista di alcuni cambi, con De Ligt e Blind pronti per una maglia da titolare. A centrocampo l’imprescindibile De Jong potrebbe essere accompagnato da uno tra Koopmeiners e Reijnders, entrambi protagonisti di un ottimo avvio in Serie A. Sulla trequarti Xavi Simons, Noa Lang e Donyell Malen dovrebbero essere sicuri della maglia da titolare, con Berghuis pronto ad insediare uno dei tre. In attacco Koeman dovrà risolvere il dilemma tra falso 9 o ‘vero 9’, ossia tra Gakpo e Weghorst.
Grecia
Dopo aver battuto Gibilterra e Irlanda, la Grecia è reduce dalla sconfitta contro la Francia per 1-0. Gustavo Poyet, per la gara contro l’Olanda, dovrà fare a meno del proprio centrale Konstantinos Mavropanos, espulso nella gara contro i transalpini, che sarà sostituito dal classe 2003 Koulierakis. Di conseguenza, il reparto difensivo a difesa di Vlahodimos dovrebbe essere completato da Baldock, Hatzidiakos e Tsimikas. Il duo di centrocampo dovrebbe essere formato da Siopis e Kourbelis, a patto che Mantalos giochi sull’esterno. Masouras, Bakesetas e, appunto, Mantalos dovrebbero agire a supporto di uno tra Giakoumakis e Pavlidis.
Probabili formazioni di Olanda – Grecia, Qualificazioni Euro 2024
Olanda (4-2-3-1): Verbruggen, Dumfries, Geertruida, Van Dijk, Aké; De Jong, Koopmeiners; Malen, Xavi Simons, Lang; Gakpo.
Ballottaggi: Verbruggen / Flekken 55% – 45%; Koopmeiners / Reijnders 55% – 45%; Gakpo / Weghorst 70% – 30%.
Grecia (4-2-3-1): Vlahodimos; Baldock, Hatzidiakos, Koulierakis, Tsimikas; Siopis, Kourbelis; Masouras, Bakesetas, Mantalos; Pavlidis.
Ballottaggi: Pavlidis / Giakoumakis 50% – 50%.
Dove vedere Olanda – Grecia?
Canale TV: DIRETTA GOL Sky Sport Calcio.
In streaming: DIRETTA GOL Sky Go.
Fonte foto: Equipe de France
Segui le altre notizie su direttacalciomercato.com!
Siamo anche su instagram