Questa sera tornano le qualificazioni ad Euro2024 e scenderanno in campo le due big del tosto girone B, ovvero Francia e Olanda. La prima ha fatto, finora, un percorso netto vincendole tutte, mentre la seconda, nelle sole due partite giocate (les bleus ne hanno giocate quattro), ne ha vinta una con Gibilterra (3-0) e persa una nello scontro diretto con la Francia (4-0). Adesso, orange e bleus dovranno affrontare rispettivamente Irlanda e Grecia.
Francia-Irlanda
4 partite giocate, 4 vittorie, 9 gol fatti e 0 gol subiti. Basterebbe questo per dire che la Francia non ha nessuna intenzione di fallire l’obiettivo primo posto nel girone. I ragazzi allenati da Didier Deschamps, nelle prime quattro giornate del girone, hanno vinto con l’Olanda (4-0), con l’Irlanda (0-1), con Gibilterra (0-3) e con la Grecia (1-0). I precedenti tra le due sono tutti a favore dei galletti, ad eccezione di due pari nell’ottobre 2004 e nel novembre 2009. Per il resto, il tecnico francese potrà contare sui migliori e sui più affidabili, specie su Pavard (che potrebbe non partire titolare) e Maignan, che all’andata furono determinanti per sconfiggere gli irlandesi. I due, peraltro, si affronteranno tra 10 giorni nel derby di Milano. Dall’altra parte c’è l’Irlanda, al momento terza nel girone e con una partita in meno, che fin qui ha ottenuto solo tre punti con Gibilterra, ma che ha dimostrato, sul campo, di poter dire la sua tenendo testa alla Francia, ma perdendo con i greci.
Le probabili formazioni
FRANCIA (4-2-3-1): Maignan; Koundé, Konaté, Upamecano, Hernandez; Tchouameni, Camavinga, Coman, Griezmann, Mbappé; Kolo Muani. CT. Deschamps
IRLANDA (3-4-2-1): Bazunu; Collins, Egan, O’Shea; Knight, Cullen, McGrath, McClean; Smallbone, Obafemi; Ferguson. CT. Kenny
Dove e quando vederla?
La partita si giocherà oggi 7 settembre alle ore 20:45 sul canale 201 di Sky (SkySport Uno) e su TV8 in chiaro. La partita sarà disponibile anche in streaming su SkyGo e NOW.
Olanda-Grecia
L’Olanda, oggi, sfiderà la Grecia con il mezzo obbligo di vincere, per potersi dare le possibilità di passare il girone, almeno come seconda, dato che la Francia si è dimostrata notevolmente superiore. Gli orange sono al momento una squadra che deve scoprirsi per poter conoscere le proprie potenzialità e per capire dove vuole arrivare. Nel 2023 è iniziato un nuovo corso targato Ronald Koeman, che torna ad allenare la nazionale dopo tre anni dall’ultima volta. Fin qui la nazionale olandese, sotto la sua gestione, ha incassato la pesante sconfitta, a marzo, nelle qualificazioni con la Francia e un successo sul debole Gibilterra (3-0). Oggi, dunque, i suoi uomini sono chiamati a dimostrare se vogliono raggiungere l’Europeo del prossimo anno. La Grecia, d’altro canto, è un avversario non facile e nel suo spirito conserva e mette in atto la tenacia e la forza che sono sempre dei valori aggiunti e preziosi in una nazionale. I biancoazzurri hanno fin qui raccolto 6 punti in tre giornate, subendo solo 2 gol e assicurandosi, fino ad oggi, il secondo posto in solitaria nel girone, che chiaramente, da oggi, verrà insidiato in primis dall’Olanda stessa.
Le probabili formazioni
OLANDA (4-3-3): Bijlow; Dumfries, van Dijk, Geertruida, Ake; Simons, De Jong, Wieffer; Lang, Gakpo, Malen.
GRECIA (4-2-3-1): Vlachidimos; Baldock, Retsos, Chatdziakos, Tsimikas; Kourbelis, Mantalos; Masouras, Bakasetas, Pelkas; Giakoumakis.
Dove e quando vederla?
La partita si giocherà oggi 7 settembre alle ore 20:45 sul canale 202 di Sky (SkySport Calcio) e su NOW. La partita sarà visibile anche in streaming su SkyGo e NOW.
Classifica
- Francia 12 pt.
- Grecia 6 pt.*
- Irlanda 3 pt.*
- Olanda 3 pt.**
- Gibilterra 0 pt.*
*Una partita in meno
**Due partite in meno
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram!
Fonte foto: Account Twitter Francia