Emil Breivik, il perfetto box-to-box

Emil Breivik è un centrocampista classe 2000 di proprietà del Molde, vale 4 milioni e questa stagione è indubbiamente la migliore della sua carriera. 

Considerando tutte le competizioni, conta: 32 presenze, 9 gol e 9 assist.

Numeri eccellenti per un centrocampista box-to-box, che nel corso della sua carriera ha dimostrato di avere ottime qualità di inserimento, ma mai come quest’anno.

La carriera di Emil Breivik:

Lui è cresciuto nelle giovanili del Gossen, squadra che se si cerca su google, non si trova nulla; successivamente è entrato a parte delle giovanili del Molde, con cui ha vinto il Norgesmesterskapet G19 2017.

L’anno successivo entra a far parte della prima squadra, senza mai riuscire a trovare spazio.

Nel 2019 rinnova con il club e viene ceduto in prestito al Raufoss, in 1st Division, dove gioca solo 11 partite (2 da titolare), ma qui segna il primo gol in carriera. 

Nel 2020 viene riceduto in prestito al Raufoss, dove stavolta è un titolare indiscusso (29 partite su 29 da titolare), condite da 5 gol.

Nell’annata 2021 torna alla base e inizia finalmente a giocare. 20 presenze, 9 da titolare, 1 gol e la bellezza di 5 assist.

Nel 2022, invece, 27 match disputati (22 da titolare), 1 gol e 8 assist.

La città delle rose vanta grandi cessioni e ottimi giocatori: David Datro Fofana ceduto per 12 milioni di euro al Chelsea,

Erling Haaland ceduto per 8 milioni al Salisburgo,

Sivert Mannsverk ceduto per 6 milioni all’Ajax (da tenere d’occhio),

Mohamed Elyounoussi ceduto per 3.2 milioni al Basilea,

Ola Brynhildsen ceduto al Midtjylland per 2.5 milioni,

Marcus Pedersen ceduto al Feyenoord per 2 milioni (ora è al Sassuolo)

e infine, Ole Gunnar Solskjaer ceduto al Manchester United per 2.5 milioni nella stagione 96/97

 

Caratteristiche tecniche, tattiche e fisiche:

23 anni, norvegese, centrocampista box-to-box, alto 180cm.

 È un buon recupera palloni (4,8 p/90), ha una buona frequenza di passo, è veloce, ha resistenza fisica ed è un preciso passatore (82% di passaggi riusciti) che serve ottimamente i propri compagni.

Bene nei cross, perde tanti palloni (13,8 p/90 sono una valanga), vince pochi contrasti a terra (3.4 p/90, 41%) e aerei (0.3 p/90, 29%).

Come ci suggerisce la heat map, quest’anno il giocatore ha ovviamente svolto il ruolo di box-to-box, ma rispetto alle passate stagioni si è concentrato di più dal centrocampo in su e sulla trequarti a sinistra, mentre in passato “pizzicava” più zone del campo in generale.

Se viene schierato come tuttofare di centrocampo sa il fatto suo, ma grazie al suo fiuto del gol e alle sue qualità balistiche è una buona idea sfruttare i suoi movimenti senza palla dentro l’area avversaria. 

Ciò non vuol dire che sia più o meno bravo in una fase che nell’altra, semplicemente si vuole sottolineare la sua pericolosità offensiva, probabilmente sottovalutata anche dal giocatore stesso, prima di questa annata particolarmente proficua.

Per qualche inspiegabile motivo solamente 2 club sono interessati a lui: Galatasaray e Beşiktaş.

Al momento, Emil Breivik potrebbe fare molto comodo a diverse squadre di medio-bassa classifica, in uno dei top 5 campionati; se proprio dovesse scegliere, la strada migliore sarebbe in Francia o in Germania, dove le squadre sono meno tattiche e più aperte.

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram!

Leggi anche