Come di consueto, annualmente il ‘The Guardian‘ stila la lista dei migliori 60 giovani talenti in tutto il mondo. Per quest’anno il tabloid inglese ha analizzato i calciatori nati nel 2006, ove compaiono anche tre italiani: Mattia Mannini, Tommaso Martinelli e, soprattutto, Simone Pafundi.
Nella lista stilata dal ‘The Guardian‘ spuntano i nomi di Warren Zaïre-Emery, titolarissimo nel PSG di Luis Enrique con 10 presenze e 3 assist tra Ligue 1 e Champions League, e Endrick, promesso sposo del Real Madrid, già a quota 8 gol e 1 assist in 42 presenze con il Palmeiras.
‘The Guardian’ x Simone Pafundi
I tifosi italiani hanno iniziato a conoscere Simone Pafundi dalle prime convocazioni in Nazionale maggiore firmate Roberto Mancini. Dalla primissima chiamata nel novembre del 2022, il talento dell’Udinese è stato un punto fisso dell’ex CT Campione d’Europa, tanto che lo stesso disse “Prima chiamo Pafundi, poi tutti gli altri: è questo che penso quando faccio la lista dei convocati”. Il trequartista, però, è sceso in campo solo un minuto contro l’Albania, aizzando le critiche dei tifosi azzurri relative all’utilità della sua convocazione. In questa stagione il numero 80 dell’Udinese è sceso in campo per soli 7 min, nella sconfitta casalinga con la Fiorentina per 0-2 mentre, se si allarga il campo alla passata stagione, quella dell’esordio, i minuti diventano 84. Pafundi ha sicuramente talento da vendere, come ha dimostrato nel Mondiale U20 della scorsa estate, ma potrebbe essere vittima dell’ingiustificata paura di stampo italiano nel lanciare i giovani.
‘The Guardian’ x Mattia Mannini
Mattia Mannini è il centrocampista tuttofare di Federico Guidi alla guida della Roma Primavera. Mannini, nato a Sarzana in Liguria, dalla stagione 2021-2022 ha collezionato 53 presenze di cui solo la metà giocate nel suo ‘ruolo naturale‘. Infatti, la restante metà sono suddivise in quasi tutti i ruoli possibili: terzino, mediano, esterno e ala. In questa stagione ha realizzato 1 gol in 7 presenze tra il Campionato Primavera 1 e la Supercoppa Primavera, arrivando anche all’attenzione di José Mourinho. Il tecnico della prima squadra ha premiato il ragazzo con le due convocazioni nelle prime gare di Europa League con Sheriff e Servette. Mattia Mannini può fare lo stesso percorso di Edoardo Bove o Cristian Volpato?
‘The Guardian’ x Tommaso Martinelli
Tommaso Martinelli è stato uno dei protagonisti dell’incredibile cavalcata della Fiorentina nella finale del Campionato Primavera 1 della scorsa stagione. Il portiere italiano ha collezionato 9 clean sheet in 28 presenze tra campionato e playoff, fino alla sconfitta per 1-0 con il Lecce laureato campione nella finalissima decisa al 120+2′ da Hasic. Da inizio stagione Martinelli è sempre stato convocato da Vincenzo Italiano in Serie A, regalandogli la prima esperienza europea tra i grandi nel 2-2 dell’Artemio Franchi contro il Ferencváros di Conference League. Il primavera Viola potrà mai insidiare due ‘giganti’ come Terracciano e Christensen?
La lista completa dei top 60 giovani talenti stilata dal ‘The Guardian’, 1-29
** Nome e cognome (ruolo), Nazione, Club **
- Moslem Anatouf (Prima punta), Algeria, Mouloudia Club of Algiers;
- Claudio Echeverri (Centrocampista), Argentina, River Plate;
- Gianluca Prestianni (Attaccante), Argentina, Vélez;
- Nestory Irankunda (Ala), Australia, Adelaide United;
- Oliver Lukic (Centrocampista), Austria, Liefering;
- Julien Duranville (Ala), Belgio, Borussia Dortmund;
- Kauã Elias (Prima punta), Brasile, Fluminense;
- Endrick (Prima punta), Brasile, Palmeiras;
- Luis Guilherme (Trequartista), Brasile, Palmeiras;
- Vitor Reis (Difensore centrale), Brasile, Palmeiras;
- Valentin Yotov (Prima punta), Bulgaria, Bayern Monaco;
- Ousmane Camara (Ala), Burkina Faso, Rahimo FC;
- Brayan Mateo Caicedo Ramos (Ala), Colombia, Leones;
- Noa Skoko (Centrocampista), Croazia, Hajduk Spalato;
- Tobias Slotsager (Difensore centrale), Danimarca, Odense;
- Allen Obando (Attaccante), Ecuador, Barcellona;
- George Ilenikhena (Attaccante), Francia, Royal Antwerp;
- Eli Junior Kroupi (Attaccante), Francia, Lorient;
- Warren Zaïre-Emery (Centrocampista), Francia, PSG;
- Aleksandre Peikrishvili (Centrocampista), Georgia, Dinamo Tbilisi;
- Paris Brunner (Attaccante), Germania, Borussia Dortmund;
- Noah Darvich (Centrocampista), Germania, Barcellona;
- Almugera Kabar (Difensore centrale), Germania, Borussia Dortmund;
- Stefanos Tzimas (Punta centrale), Grecia, PAOK;
- Áron Yaakobishvili (Portiere), Ungheria, Barcellona;
- Daníel Gudjohnsen (Attaccante), Islanda, Malmö FF;
- Mattia Mannini (Centrocampista), Italia, Roma;
- Tommaso Martinelli (Portiere), Italia, Fiorentina;
- Simone Pafundi (Trequartista), Italia, Udinese;
La lista completa dei top 60 giovani talenti stilata dal ‘The Guardian’, 30-60
- Gaku Nawata (Attaccante/Trequartista), Giappone, Kamimura Gakuen High School;
- Divine Teah (Centrocampista), Liberia, Massa Football Academy;
- Gael Álvarez (Centrocampista), Messico, Pachuca;
- Fidel Barajas (Ala), Messico, Charleston Battery;
- Vasilije Adzic (Centrocampista), Montenegro, Buducnost Podgorica;
- Abdelhamid Aït Boudlal (Difensore centrale), Marocco, Académie Mohamed VI;
- Jorrel Hato (Terzino), Olanda, Ajax;
- Tygo Land (Centrocampista), Olanda, PSV;
- Emmanuel Michael (Terzino), Nigeria, Simoiben FC;
- Sverre Nypan (Centrocampista), Norvegia, Rosenborg;
- Valentino Delgado (Centrocampista), Perù, AD Cantolao;
- Karol Borys (Trequartista), Polonia, Slask Wroclaw;
- Martim Fernandes (Terzino), Portogallo, Porto;
- Gonçalo Ribeiro (Portiere), Portogallo, Porto;
- Enes Sali (Ala), Romania, Farul Constanta;
- Matija Popovic (Centrocampista), Serbia, Partizan Belgrado;
- Sallieu Bah (Centrocampista), Sierra Leone, Central Parade FC;
- Luka Topalovic (Centrocampista), Slovenia, NK Domzale;
- Kim Myung-jun (Punta centrale), Corea del Sud, Pohang U-18;
- Marc Guiu (Punta centrale), Spagna, Barcellona;
- Jon Martín (Terzino), Spagna, Real Sociedad;
- Jorge Rajado (Ala), Spagna, Atletico Madrid;
- Lucas Bergvall (Centrocampista), Svezia, Djurgården;
- Emre Gökay (Ala), Turchia, Sivasspor;
- Yunus Emre Konak (Centrocampista), Turchia, Sivasspor;
- Yasin Özcan (Difensore centrale), Turchia, Kasimpasa;
- Diego Kochen (Portiere), USA, Barcellona;
- Cruz Medina (Centrocampista), USA, San Jose Earthquakes;
- Ihojan Pérez (Trequartista), Uruguay, River Plate;
- David Martínez (Ala), Venezuela, Monagas SC;
- Le Dinh Long Vu (Ala), Vietnam, Song Lam Nghe An;
LEGGI ANCHE 👉Italia-Malta, CT Marcolini “A Donnarumma non viene perdonato nulla”
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!
Fonte foto: X Udinese