Golden Boy 2023, i 25 finalisti: Scalvini l’unico italiano

Questa sera sul palco del Teatro Cucinelli di Solomeo è stata svelata la lista dei 25 finalisti per il ‘Golden Boy 2023. Oltre ai nomi da fuochi d’artificio di Bellingham e Musiala, compare Giorgio Scalvini come unico rappresentante italiano.

Cos’ è il Golden Boy e i criteri di selezione

Come ogni anno Tuttosport assegna il premio ‘Golden Boy‘, ossia il calciatore U21 più talentuoso delle massime serie dei campionati europeiGavi è il vincitore dell’edizione 2022 grazie allo splendido exploit avuto con il Barcellona. Blaugrana protagonisti anche nell’edizione 2021, vinta dal ‘collega’ metronomo di Gavi, Pedri.

La testata piemontese seleziona 40 tra i migliori talenti U21 dei campionati europei, affidandosi a vari indici e dati di ‘Football Benchmark‘, data e analytics partner del premio. L’unica eccezione è per il vincitore in carica, Gavi, che rimane escluso dal regolamento proprio perché già presente nell’albo d’oro. I 25 finalisti sono composti da 20 giocatori scelti tramite i dati e gli indici di ‘Football Benchmark‘, mentre la redazione di Tuttosport completa la lista inserendo 5 ‘wild card.

Adesso l’ultima decisione spetta all’European Golden Boy, composta da 50 giornalisti che eleggeranno l’Absolute Best 2023. La giuria è composta dalle migliori testate giornalistiche europee, come ‘L’Equipe‘, ‘France Football‘, ‘Daily Mail’, ‘The Times’, ‘De Telegraaf’, ‘Marca’ e Mundo Deportivo’. Ogni delegato selezionerà 5 nomi a cui saranno assegnati 10 pt per il primo, 7 pt per il secondo, 5pt per il terzo, 3 pt per il quarto e 1 pt per il quinto. La somma totale dei punti decreterà il vincitore. 

La lista dei 25 finalisti al Golden Boy 2023

20-index player

** Nome Cognome (Ruolo), Nazionalità, Club

  • Jude Bellingham (Centrocampista), Inghilterra, Real Madrid
  • Jamal Musiala (Centrocampista), Germania, Bayern Monaco
  • Xavi Simons (Trequartista), Olanda, RB Lipsia
  • Antonio Silva (Difensore centrale), Portogallo, Benfica
  • Alejandro Balde (Terzino sinistro), Spagna, Barcellona
  • Florian Wirtz (Trequartista), Germania, Bayer Leverkusen
  • Benjamin Šeško (Punta centrale), Slovenia, RB Lipsia
  • Giorgio Scalvini (Difensore centrale), Italia, Atalanta
  • Rasmus Højlund (Punta centrale), Norvegia, Man United
  • Levi Colwill (Terzino sinistro), Inghilterra, Chelsea
  • Johan Bakayoko (Ala), Belgio, PSV
  • Milos Kerkez (Terzino sinistro), Ungheria, Bournemouth
  • Arthur Vermeeren (Centrocampista), Belgio, Royal Antwerp
  • Evan Ferguson (Punta centrale), Irlanda, Brighton
  • Lucas Gourna-Douath (Difesore centrale), Francia, RB Salisburgo
  • Warren Zaire-Emery (Centrocampista), Francia, PSG
  • Ousmane Diomandé (Difensore centrale), Costa d’Avorio, Sporting Lisbona
  • Arnau Martínez, (Terzino destro), Spagna, Girona
  • Mathys Tel (Punta centrale), Francia, Bayern Monaco
  • Andy Diouf (Centrocampista), Francia, Lens

Italia, Zaniolo e Tonali hanno abbandonato il ritiro

La lista delle 5 ‘wild card’ del Golden Boy 2023

** Nome Cognome (Ruolo), Nazionalità, Club

  • Arda Güler (Trequartista), Turchia, Real Madrid
  • Bilal El Khannouss (Trequartista), Marocco, Genk
  • Martin Baturina (Trequartista), Croazia, Dinamo Zagabria
  •  João Neves (Centrocampista), Portogallo, Benfica
  • Lamine Yamal (Ala), Spagna, Barcellona

Albo d’oro Golden Boy

La Spagna domina per record di vittorie a quota 4, seguita dalla Francia (3), con Olanda, Inghilterra, Argentina, Brasile e Portogallo a parimerito (2). Una solanomination‘ per l’Italia con Mario Balotelli nel 2010, insieme a Germania e Norvegia. I club con più vincitori sono Man United e Barcellona (3), seguiti da Ajax, Atletico Madrid, Borussia Dortmund, Monaco e Benfica (2). Juventus, Milan e Inter sono le uniche italiane presenti a quota 1.

  • 2003: Rafael van der Vaart (Ajax)
  • 2004: Wayne Rooney (Everton/Man United)
  • 2005: Lionel Messi (Barcellona)
  • 2006: Cesc Fàbregas (Arsenal)
  • 2007: Sergio Agüero (Atletico Madrid)
  • 2008: Anderson (Man United)
  • 2009: Alexandre Pato (Milan)
  • 2010: Mario Balotelli (Inter/Man City)
  • 2011: Mario Götze (Borussia Dortmund)
  • 2012: Isco (Malaga)
  • 2013: Paul Pogba (Juventus)
  • 2014: Raheem Sterling (Liverpool)
  • 2015: Anthony Martial (Monaco/Man United)
  • 2016: Renato Sanches (Benfica/Bayern Monaco)
  • 2017: Kylian Mbappé (Monaco/PSG)
  • 2018: Matthijs De Ligt (Ajax)
  • 2019: João Félix (Benfica/Atletico Madrid)
  • 2020: Erling Haaland (Borussia Dortmund)
  • 2021: Pedri (Barcellona)
  • 2022: Gavi (Barcellona)

 

LEGGI ANCHE 👉 The Guardian, Pafundi nella top 60 dei talenti mondiali insieme ad altri due italiani

 

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!

Fonte foto: X Atalanta BC

Leggi anche