In serata si sono svolte le ultime partite che permettevano mediante i gironi di qualificarsi ai prossimi Europei che si disputeranno in Germania. A marzo si completerà il quadro con i playoff, le cui qualificate sono determinate dall’ultima UEFA Nations League.
Elenco qualificate ad Euro2024
Albania (una partecipazione: 2016)
Austria (tre partecipazioni: 2008, 2016, 2020)
Belgio (sei partecipazioni, 1972, 1980, 1984, 2000, 2016, 2020)
Croazia (sei partecipazioni: 1996, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)
Danimarca (9 partecipazioni: 1964, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2012, 2020)
Francia (10 partecipazioni: 1960, 1984, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)
Germania (13 partecipazioni: 1972, 1976, 1980, 1984, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)
Inghilterra (10 partecipazioni: 1968, 1980, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2012, 2016, 2020)
Italia (10 partecipazioni: 1968, 1980, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)
Olanda (10 partecipazioni: 1976, 1980, 1988, 1992, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2020)
Portogallo (8 partecipazioni: 1984, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)
Repubblica Ceca (7 partecipazioni: 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)
Romania (5 partecipazioni: 1984, 1996, 2000, 2008, 2016)
Scozia (3 partecipazioni: 1992, 1996, 2020)
Serbia (esordiente).
Slovacchia (2 partecipazioni: 2016, 2020)
Slovenia (una partecipazione: 2000)
Spagna (11 partecipazioni: 1964, 1980, 1984, 1988, 1996, 2000, 2004, 2008, 2012, 2016, 2020)
Svizzera (5 partecipazioni: 1996, 2004, 2008, 2016, 2020)
Turchia (5 partecipazioni:1996, 2000, 2008, 2016, 2020)
Ungheria (4 partecipazioni: (1964, 1972, 2016, 2020)
In questo elenco è presente anche la Germania che è il paese ospitante degli Europei.
La storia di Oscar Heisserer, il giocatore che rifiutò il nazismo
Per l’Italia la grana sarà di dover partire dalla quarta fascia nei sorteggi che si svolgeranno sabato 2 dicembre alle ore 18 ad Amburgo. Il rischio di ritrovarsi in un girone di ferro è alto ma la Nazionale guidata da Spalletti non deve far fronte alle possibili difficoltà in quanto deve confermare il titolo da campione in carica conquistato nella finale di Wembley del 2021.
Tra le novità assolute troviamo la Serbia che sarà ai nastri di partenza da matricola non avendo mai partecipato ad un campionato europeo. Ritorna a partecipare dopo 24 anni, invece, la Slovenia allenata da Kek.
Fasce per i gironi
Prima fascia: Germania, Portogallo, Francia, Spagna, Belgio, Inghilterra;
Seconda fascia: Ungheria, Danimarca, Albania, Romania, Turchia, Austria
Terza Fascia: Scozia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca, Olanda, Croazia
Quarta fascia: Italia, Serbia, Svizzera, tre qualificate dai playoff
LEGGI ANCHE 👉 Qualificazioni Euro2024, i risultati della serata
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!
Fonte foto: Imago