Superlega, un po’ di chiarezza su cifre e budget

Nell’ultimo periodo l’idea Superlega è tornata alla carica, più forte che mai. Durante la scorsa settimana infatti, è stato chiarito il fatto che creare una nuova competizione calcistica è perfettamente legale e che la Uefa e la Fifa non possono controbattere con sanzioni ai club che vi partecipano. Nonostante la iniziale freddezza dei club, il CEO Berndt Reichart è sicuro della solidità del progetto. Ma da dove proverrebbero i soldi per sostentare questa nuova competizione, anche considerato che si vorrebbe rendere la visione dei match totalmente gratuita?

Superlega, chi è che investe?

 

Il progetto della Superlega europea ha ripreso slancio dopo la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea sull’abuso di posizione dominante di UEFA e FIFA. A22, la società dietro l’iniziativa, ha annunciato un nuovo format per il torneo con l’obiettivo di avviare la competizione nel settembre 2025, sostenuta da un ambizioso budget di 15 miliardi di euro.

L’iniziativa, che intende staccarsi da FIFA e UEFA, ha optato per un avvio graduale, escludendo al momento la partecipazione di attori provenienti dal Medio Oriente, al fine di distanziarsi da legami importanti con i sauditi e altri. Il budget, proveniente da fondi di investimento europei e nordamericani, si tradurrebbe in 5 miliardi di euro a stagione per le tre stagioni previste.

Chi è Vasilije Adžić? Il nuovo colpo della Juventus

La cifra impressionante prevede un’allocazione significativa ai club partecipanti, con 4,6 miliardi di euro destinati a essere distribuiti tra di loro ogni anno. Inoltre, 400 milioni di euro sarebbero destinati a un fondo di solidarietà, mirato a sostenere club di base e quelli che non partecipano al torneo.

A22 ha dichiarato che questa proposta mira a sostenere l’intera piramide calcistica, con un aumento dei pagamenti di solidarietà fino all’8% dei ricavi del torneo per i club di base e non partecipanti. Questo importo, superiore al doppio di quello distribuito nelle attuali competizioni paneuropee, è concepito per sedurre le squadre che hanno abbandonato la nave della Superlega e anche quelle che esitano ad unirsi a un torneo che sfida le competizioni prestigiose come la Champions League e la UEFA Europa League, oltre alla recente Conference League.

 

LEGGI ANCHE: Rangers, Fabio Silva in dirittura d’arrivo

 

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram!

 

Fonte Foto: Imago

 

 

Leggi anche