Inizia il gennaio di Coppe: la guida su Coppa d’Asia e Coppa d’Africa

Inizia un super gennaio di Coppe continentali: al via la Coppa d’Asia oggi pomeriggio con la gara di esordio tra Qatar e Libano. Sabato sera sarà il turno della Coppa d’Africa con la partita inaugurale dei padroni di casa della Costa d’Avorio contro la Guinea Bissau.

Genoa, sondaggio per Nzola della Fiorentina

Coppa d’Asia: gironi e guida sulla competizione

In questo super gennaio di Coppe continentali, venerdì 12 gennaio parte la Coppa d’Asia: in campo al Lusail Iconic Stadium nella gara di esordio scendono in campo i campioni in carica nonché padroni di casa, il Qatar, che se la vedranno contro il Libano. Prima giornata che poi proseguirà con l’esordio dell’Australia, altra grande pretendente al titolo, contro l’India: poi toccherà al Giappone contro il Vietnam e l’Iran contro la Palestina. Martedì pomeriggio l’esordio dell’Arabia Saudita di Roberto Mancini contro l’Oman.

La Coppa d’Asia si giocherà tra il 12 gennaio e il 12 febbraio 2024, ovvero quando in Serie A si giocheranno dalla 20esima alla 24esima giornata. C’è soltanto un giocatore della nostra Serie A che parteciperà alla competizione: si tratta di Sardar Azmoun, attaccante della Roma impegnato nel girone C insieme al suo Iran.

La Coppa d’Asia sarà trasmessa in esclusiva sulla piattaforma streaming OneFootball.

Le date della competizione

  • Dal 12 al 29 gennaio 2024, fase a gironi
  • Dal 28 al 31 gennaio 2024, ottavi
  • Dal 2 al 3 febbraio 2024, quarti
  • Dal 6 al 7 febbraio 2024, semifinali
  • 10 febbraio 2024, finale

 

I gironi della Coppa d’Asia

A:

  • Qatar
  • Libano
  • Cina
  • Tagikistan

B:

  • Australia
  • India
  • Siria
  • Uzbekistan

C:

  • Hong Kong
  • Iran
  • Palestina
  • Emirati Arabi Uniti

D:

  • Giappone
  • Iraq
  • Indonesia
  • Vietnam

E:

  • Corea del Sud
  • Bahrain
  • Giordania
  • Malesia

F:

  • Arabia Saudita
  • Thailandia
  • Oman
  • Kirghizistan

Curiosità sulle squadre partecipanti

Delle 24 nazionali partecipanti, 20 avevano già partecipato all’edizione 2019. L’unica debuttante è il Tagikistan, mentre Hong Kong si ripresenta alla competizione dopo 58 anni di assenza. Le altre due selezioni sono Malesia e Indonesia, assenti dall’edizione 2007. L’India è l’unica selezione proveniente dalla sub-federazione SAFF, mentre per la prima volta la AFF riesce a qualificare 5 nazionali (Australia, Vietnam, Malesia, Thailandia e Indonesia).

Il detentore del trofeo è il Qatar. Oltre ai padroni di casa, tra le più quotate alla vittoria del titolo ci sono le perle del continente: Giappone, Arabia Saudita, Corea del Sud e Iran. C’è attesa anche per il percorso di Cina, Uzbekistan e India.

Coppa d’Africa: gironi e guida sulla competizione

Non solo Coppa d’Asia, perché in contemporanea si disputerà un altro grande torneo, la Coppa d’Africa: si parte sabato sera con la gara inaugurale tra Costa d’Avorio e Guinea Bissau ad Abidjan. Poi domenica sarà il turno di Nigeria (vs Guinea Equatoriale), Egitto (vs Mozambico) e del Ghana (vs Capo Verde). Lunedì in campo il Senegal (vs Gambia) e l’Algeria contro l’Angola. Chiude mercoledì il Marocco collocato nel girone F contro la Tanzania.

Tutte le gare saranno visibili gratuitamente su Sportitalia.

La lista dei 19 giocatori “italiani”

ATALANTA
Ademola Lookman (Att, Nigeria)

BOLOGNA
Oussama El Azzouzi (Cen, Marocco)

CAGLIARI
Zito Luvumbo (Att, Angola)

FIORENTINA
Christian Kouame (Att, Costa d’Avorio)

LECCE
Lameck Banda (Att, Zambia)
Hamza Rafia (Cen, Tunisia)
Ahmed Touba (Dif, Algeria)

MILAN
Ismael Bennacer (Cen, Algeria)
Samuel Chukwueze (Att, Nigeria)

MONZA
Jose Machin (Cen, Guinea Equatoriale)

NAPOLI
Andre Frank Zambo Anguissa (Cen, Camerun)
Victor Osimhen (Att, Nigeria)

ROMA
Houssem Aouar (Cen, Algeria)
Evan Ndicka (Dif, Costa d’Avorio)

SALERNITANA
Jovane Cabral (Att, Capo Verde)
Lassana Coulibaly (Cen, Mali)

ASCOLI (SERIE B)
Brian Bayeye (Dif, Rep. Democratica del Congo)

CREMONESE (SERIE B)
Charles Pickel (Cen, Rep. Democratica del Congo)

MODENA (SERIE B)
Abdoul Guiebre (Cen, Burkina Faso).

Le date della competizione

  • 13 gennaio-24 gennaio, fase a gironi
  • 27 gennaio-29 gennaio, ottavi di finale
  • 2-3 febbraio, quarti di finale
  • 7 febbraio, semifinali
  • 10 febbraio, finale terzo quarto posto
  • 11 febbraio, finalissima

I gironi della Coppa d’Africa

A:

  • Guinea Equatoriale
  • Guinea Bissau
  • Costa d’Avorio
  • Nigeria

B:

  • Egitto
  • Capo Verde
  • Ghana
  • Mozambico

C:

  • Camerun
  • Senegal
  • Gambia
  • Guinea

D:

  • Algeria
  • Angola
  • Burkina Faso
  • Mauritania

E:

  • Tunisia
  • Mali
  • Sudafrica
  • Namibia

F:

  • Marocco
  • Congo RD
  • Tanzania
  • Zambia

Tra le favorite per la vittoria finale del titolo, c’è sicuramente il Senegal campione in carica. Occhio chiaramente alle altre big come Marocco, Egitto, Camerun, Algeria e Nigeria, senza dimenticare possibili sorprese come Tunisia e Burkina Faso.

 

Leggi anche 👉 Bayern Monaco, arriva Dier: sta già facendo le visite mediche

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram!

Leggi anche