Rimonta su rimonta a San Siro: finisce con uno scoppiettante 2-2 il big match tra Milan e Bologna. Vantaggio dei rossoblu con Joshua Zirkzee, il Milan ribalta il risultato grazie alla doppietta di Ruben Loftus Cheek: nel finale il rigore trasformato da Riccardo Orsolini regala un punto d’oro al Bologna in zona Champions League.
Rammarico per il Milan: i rossoneri hanno fallito due calci di rigore, prima con Olivier Giroud e poi con il palo di Theo Hernandez. Espulso nel primo tempo Thiago Motta.
Barcellona, Xavi lascerà la panchina blaugrana a fine stagione
Stop al razzismo: l’iniziativa del Milan al 16’ minuto del primo tempo
Importante iniziativa del Milan al minuto 16, il numero di maglia di Mike Maignan, della partita contro il Bologna. Gara fermata e immagini trasmesse sui maxischermi: un messaggio contro il razzismo a sostegno del proprio portiere, vittima di insulti nell’ultima partita giocata a Udine. Applausi e grande partecipazione a San Siro. “Contro le tenebre del pregiudizio“. La società rossonera ha chiesto ai propri tifosi di accendere le torce dei propri smartphone per illuminare San Siro. Per l’occasione il Milan ha scelto una famosa frase di Martin Luther King da trasmettere sui maxischermi dello stadio: “L’oscurità non può scacciare le tenebre, solo la luce può farlo“.
Milan 2-2 Bologna: apre Zirkzee la ribalta Loftus Cheek con una doppietta poi il pari di Orsolini
Finisce con uno scoppiettante 2-2 il big match di San Siro tra Milan e Bologna: apre Zirzkee, la ribalta Loftus Cheek con una doppietta, nel finale i rossoblù la pareggiano con il rigore trasformato da Orsolini. A passare in vantaggio però è il Bologna, che dopo un coraggioso avvio di gara trova la rete del vantaggio con il solito Joshua Zirzkee: ottavo gol in questo campionato per l’attaccante olandese.
Al 39’ arriva l’occasione per il pareggio del Milan dagli undici metri: contatto in area di rigore tra Kjær e Ferguson che alza troppo la gamba verso il volto del centrale rossonero. Espulso per proteste proprio in occasione del rigore concesso al Milan Thiago Motta. Dal dischetto Skorupski para il rigore ad Olivier Giroud. Nessun giocatore di Serie A ha sbagliato più rigori dell’attaccante francese in questa stagione considerando tutte le competizioni (due, come Dusan Vlahovic e Milan Djuric).
Nel finale di primo tempo, dopo il rigore fallito da Giroud, arriva il pareggio rossonero con Ruben Loftus Cheek che manda le due squadre nello spogliatoio sullo stato di parità.
Orsolini nel finale regala un punto d’oro al Bologna: occasione sprecata per il Milan
Nella ripresa dopo un ottimo inizio del Bologna, il Milan colpisce prima un palo con Reijnders per poi trovare il gol del sorpasso al 83’ ancora una volta con Ruben Loftus Cheek. Il centrocampista inglese ha segnato la sua prima doppietta in carriera nei cinque principali campionati europei.
Nel finale, in pieno recupero, Massa grazie al check del var concede il terzo rigore della serata, questa volta al Bologna: dal dischetto si presenta Riccardo Orsolini, entrato nel finale di gara, che realizza il sesto gol in campionato per il 2-2 definitivo.
Pareggio che consente comunque di rafforzare il terzo posto al Milan, a più 10 sull’Atalanta quarta in classifica: il Bologna avanza di un punto, perdendo però terreno dall’Atalanta quarta a tre punti di vantaggio.
Leggi anche 👉 Le notizie di mercato di giornata
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!
Fonte foto: account X AC Milan