La Premier League mantiene saldamente il primato nei ricavi da diritti televisivi, evidenziando un notevole divario rispetto ad altre leghe calcistiche. I dati ufficiali della stagione 2022/23 mostrano che la lega inglese ha distribuito complessivamente 3,2 miliardi di euro ai club, di cui 1,7 miliardi provenienti dai diritti televisivi nazionali e 1,5 miliardi dai diritti televisivi internazionali. Queste cifre rappresentano oltre il triplo di quanto la Serie A ha distribuito nello stesso periodo.
Diritti TV, una forbice senza senso tra Premier e Serie A
Una differenza incredibile, a tratti comica nella sua stranezza. Eppure è così, davanti agli occhi di tutti: in Inghilterra le squadre incassano tantissimo, sopratutto messo in relazione agli introiti dei nostri club. Fascino della Premier League? Poco interesse nella Serie A da parte delle emittenti sportive? Non è solo questo il punto, ma è già una partenza.
Partiamo dal principio: i soldi attirano soldi. Sembra una frase fatta, di quelle che a milioni si possono leggere su internet al giorno d’oggi dai vari santoni di economia e commercio che guardacaso hanno tutti profilo privato e gruppi VIP. Ma c’è un fondo di verità, stavolta: un giocatore viene pagato di più in base a ciò che i club pensano possa portare alla squadra in cui gioca. Quindi, da qui, possiamo anche dedurre che più un giocatore costa, maggiori sono le aspettative e quindi la portata di persone che è interessato a vederlo giocare. In ultimo quindi, se un giocatore è interessante mediaticamente, allora sono proprio i media che vogliono acchiappare la palla al balzo e poter far vedere le partite in cui questo giocatore opera. Ma quanto tutto ciò può influenzare il mercato dei diritti televisivi? Ci stiamo arrivando.
Serie A: Dettagli sui Ricavi da Diritti TV
- Inter al vertice con oltre 87 milioni di euro, seguita da Milan (80 milioni) e Napoli (79 milioni).
- Juventus e Lazio completano la top 5 con incassi rispettivamente di 78,9 e 71,7 milioni di euro.
- La Cremonese, ultima in classifica, riceve 29 milioni di euro.
- La Serie A distribuisce il 50% in parti uguali, garantendo a ogni club un minimo di 25,4 milioni di euro nel 2022/23.
- Il resto viene distribuito in base a fattori come audience media (8%), risultati sportivi (30%), e altri.
Premier League: Schiacciante Superiorità
- Il Manchester City è in testa alla classifica con 206 milioni di euro, superando combinati gli incassi di Inter e Milan.
- Anche l’ultimo in classifica, il Southampton, ha incassato 121 milioni di euro, il 39% in più rispetto all’Inter, leader nella Serie A.
- La Premier League distribuisce i ricavi in base a vari fattori, tra cui quote uguali, risultati sportivi e numero di partite trasmesse in TV.
- Solo dalla quota uguali dei diritti televisivi internazionali, i club inglesi superano in incassi quelli italiani complessivamente.
Bastano solo i diritti Tv
Focalizziamoci sull’ultima riga, giusto un momento. “Solo dalla quota uguali dei diritti televisivi internazionali, i club inglesi superano in incassi quelli italiani complessivamente”.
Aberrante. Vuol dire che, tra introiti di calciomercato, sponsor, vendita di gadget, azioni sul mercato e chi più ne ha ne metta, l’Inter (squadra italiana che più ha incassato la stagione scorsa) non arriva a guadagnare quanto il Southampton (ultima in classifica in Premier League la scorsa stagione).
Più si sale in classifica, più la forbice è ampia, fino ad arrivare al Manchester City: fresco di Triplete proprio contro i nerazzurri, ha incassato più del doppio della squadra di Milano. 206 milioni. Tutta la rosa dell’Inter in campo ieri contro la Juventus è costata (prezzo di cartellino) attorno ai 216 milioni di euro, giusto per far capire di quanti soldi si sta parlando.
Ma di chi è la colpa? Il bistrattamento della nostra Lega Calcio è sotto gli occhi di tutti e non è una novità, ma questo è quasi uno schiaffo alla situazione calcistica italiana. I diritti Tv per il periodo che va dal 2024 al 2029 sono stati venduti per la somma di 4500 milioni di euro (diritti tv nazionali). Ma occhio a non pensare “wow, sono un mucchio di soldi”: ogni anno, 20 squadre si divideranno una pool di 900 milioni di euro, una media di 45 milioni a squadra. Sempre recuperando l’esempio del Southampton, il team inglese ha preso 121 milioni in un solo anno.
La Lega Calcio ha firmato ciò. Non se ne può fare una colpa, sopratutto sapendo che è stata una difficilissima trattativa e che è stato preso il massimo di ciò che le emittenti erano disposte a pagare. Ma, dopo tutto ciò che è stato scritto, firmato e controfirmato, vedendo oltre tutto quanto incassano i club inglesi a prescindere da posizionamento e trofei, una domanda sorge spontanea.
Ma l’idea di una televisione privata di proprietà della Serie A era davvero così brutta? Forse no.
LEGGI ANCHE: Juventus, Infortuni a Chiesa e Vlahovic: Sfida in Vista con l’Udinese
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato
Fonte Foto: