L’Atlético Madrid stacca il pass per i quarti di finale di Champions League battendo l’Inter ai calci di rigore. I ‘colchoneros‘ ribaltano l’Inter nei tempi regolamentari pareggiando l’aggregate, per poi spuntarla nella lotteria finale. Anche i nerazzurri, dopo il Napoli e la Lazio, abbandonano la competizione: tutte le italiane sono fuori dalla Champions League.
Champions League, Barcellona-Napoli 3-1: azzurri out dalla Champions e dal Mondiale per club 2025
Il resoconto di Atletico Madrid-Inter
Il primo tempo
Il primo tempo del ritorno degli ottavi di finale tra Atlético Madrid e Inter parte su buoni ritmi. Nel primo quarto d’ora entrambe le squadre hanno le prime occasioni, quasi speculari se vogliamo. Samuel Lino sguscia via in mezzo a due e arriva alla conclusione mancina dentro l’area di rigore: Sommer è attento e neutralizza. Dieci minuti più tardi l’Inter si affaccia per la prima volta dalle parti di Oblak con Dumfries che, servito sulla corsa da Çalhanoğlu, arriva in area a calcia. Ma il portiere sloveno risponde presente.
La gara si sblocca una volta passata la mezz’ora di gioco. L’Inter costruisce una grandissima azione sviluppata sulla fascia sinistra. De Vrij imposta per il movimento a venire in contro di Lautaro che si appoggia a Mkhitaryan. L’armeno va di prima da Bastoni che serve la profondità per Barella: l’ex Cagliari serve Dimarco che, davanti a Oblak, non sbaglia e sigla lo 0-1.
L’Atlético Madrid risponde immediatamente e, dopo un’azione confusa coadiuvata da una sbavatura di Pavard nella sua area di rigore, Griezmann pareggia i conti: 1-1 al Civitas Metropolitano. Equilibrio che reggerà fino alla fine del primo tempo.
Il secondo tempo
La seconda frazione di gioco si apre con la doppia occasione Atlético Madrid, entrambe propiziate dalle galoppate di Llorente sulla fascia destra a mettere in difficoltà Dimarco. Prima Sommer deve intervenire bloccando su Griezmann, poi Morata spara alto. Nella parte centrale del secondo tempo l’Inter ha un paio di occasioni in contropiede per chiudere la gara con Thuram e Barella, ma i nerazzurri non riescono ad impensierire Oblak.
Il ‘Cholo‘ Simeone decide di dare una scossa ai suoi con i cambi. Entra Memphis Depay e riesce a riaccendere gli animi dei ‘colchoners‘, prima con un palo clamoroso e, poi, con il gol che pareggia l’aggregate. L’Atletico trova il gol del 2-1 con una grande azione ragionata nei pressi del limite dell’area che si conclude con l’imbucata di Koke per Depay che controlla e scarica in porta. Nel finale di recupero, all’ultimo respiro, il giovane Riquelme spreca il match point sparando alto sulla porta difesa da Sommer: Inter graziata.
Tempi supplementari
Il primo tempo dell’extra-time si esauriscono con la sgasata di Riquelme che cerca e trova Depay in apertura, ma il tap-in dell’olandese viene fermato ancora da un ottimo Sommer. L’ex Lione ha anche un’altra chance su un calcio di punizione prima guadagnato con una giocata super e, poi, battuto. Ma la conclusione trova l’opposizione del connazionale De Vrij.
Nel secondo tempo supplementare, invece, l’equilibrio ha fatto da padrone condividendo lo scettro con la paura di scoprirsi. Ai calci di rigore Sommer e Oblak danno l’ennesima riprova di essere due ottimi pararigori, neutralizzando due penalty a testa. Decisivo l’erroraccio di Lautaro sull’ultimo rigore che regala il passaggio del turno all’Atletico Madrid.
LEGGI ANCHE👉Inter, incontro con l’agente di Lautaro Martinez: filtra ottimismo per il rinnovo
Vuoi rimanere aggiornato sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato !
Fonte foto: X Atlético de Madrid