Euro2024, la favorita, la scommessa e il flop di ogni girone: l’analisi completa

Italia Euro2024

Ci aspetta un estate da sogno con tanto calcio dopo le finali delle varie competizioni europee per club. Infatti, dal 14 giugno al 14 luglio, in Germania, andrà in scena la diciassettesima edizione degli Europei di calcio (Euro2024), con campione in carica la nostra Italia.

Gli ultimi spareggi si sono giocati appena qualche giorno fa e hanno visto Georgia, Ucraina e Polonia staccare gli ultimi pass, delineando i sei gironi (dalla A alla F).

I gironi di Euro2024

GIRONE A – Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera

Chiara favorita è la Germania allenata da Julian Nagelsmann, non solo del girone, ma anche della vittoria della competizione. La qualità della squadra è di indubbio valore e i talenti sprizzano da tutti i pori. In particolar modo il centrocampo che è un mix di giovani e veterani, come Musiala, Wirtz, Kroos e Havertz da cui ci si aspetta tanto, nonché che arrivi fino in fondo e faccia risorgere una Germania che nelle ultime competizioni ha deluso sin troppo.

Le altre sono meno forti della sopracitata Germania, ma tutte su un livello simile. L’Ungheria di Rossi è, forse, quella che più ha dimostrato di riuscirsela a giocare, visti i risultati nei gironi di ferro in cui spesso è capitata.

Girone B – Spagna, Croazia, ITALIA, Albania

Veniamo ora al nostro girone, con l’Italia presente in terza fascia che deve difendere il titolo ad Euro2024, sebbene non sarà facile. Gli azzurri, come sappiamo, hanno iniziato un nuovo ciclo targato Luciano Spalletti e i meccanismi di gioco sembrano essere da confermare, come visto nelle due amichevoli statunitensi con Venezuela ed Ecuador. Il talento e la rosa ampia ci sono, quantomeno fino a centrocampo, dove Spalletti gode di libertà di scelta. Discorso diverso in attacco, dove manca una prima punta forte, affidabile e sicura e la probabilità è che i centravanti verranno alternati in base allo stato di forma e all’avversario.

Il girone è certamente tosto e Spagna e Croazia saranno due ossi duri viste le potenzialità. Gli iberici si candidano alla vittoria e vorranno arrivare fino in fondo. La speranza è che si ripeta quanto successo a Euro2020, quando i nostri azzurri eliminarono le Furie Rosse in semifinale. L’Albania è la chiara sfavorita, almeno sulla carta, ma non per questo sarà una squadra materasso pronta a mettersi da parte.

Luciano Spalletti, commissario tecnico della nazionale italiana
Luciano Spalletti, commissario tecnico della nazionale italiana (X Azzurri) direttacalciomercato.com

GIRONE C – Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra

Si sa, dall’Inghilterra ci si aspetta il grande passo, vista le enormi potenzialità e una rosa tanto forte quanto lunga. La conquista del primo Europeo è sfuggita nella scorsa edizione, proprio in finale contro l’Italia. Le aspettative sono alte e non arrivare nemmeno in semifinale vorrebbe dire un fallimento e la possibile fine del ciclo Southgate. La Serbia è la possibile outsider, visti i giocatori di talento dal centrocampo in su, come Milinkovic-Savic, Tadic, Samardzic, Mitrovic etc. Danimarca e Slovenia devono dimostrare tanto e alcuni giocatori ci sono per provare l’impresa ottavi.

GIRONE D – Olanda, Francia, Polonia, Austria

Superfluo dire di cosa dispone Deschamps e della qualità immensa della Francia, che ha il dovere di passare il girone e la probabilità è che possa fare anche l’en plein ai gironi. L’Olanda è la grande outsider, non solo del girone, ma per il talento puro di cui dispone della nuova generazione che deve fruttare e riportare in auge gli orange ad Euro2024. La Polonia, invece, deve invertire il trend che la vede con tante potenzialità, ma sovente deludente. Per l’Austria, il girone sembra decisamente difficile e le chance sono davvero poche.

http://quxheub.cluster051.hosting.ovh.net/da-romero-a-de-winter-quanti-soldi-ha-perso-la-juventus/

GIRONE E – Ucraina, Slovacchia, Belgio, Romania

Apparentemente il girone più equilibrato che può sorprendere, visto che la superiorità, sulla carta, del Belgio non sembra vedere la luce e questo sarà il compito del commissario tecnico Domenico Tedesco, che non è ancora riuscito a far brillare questa nazionale. Abbiamo poi la Slovacchia di Calzona, che può giocarsela visto il girone, ma che non spicca per talenti, soprattutto in avanti. L’Ucraina, dopo una qualificazione all’ultima possibilità, potrebbe essere la grande scommessa su cui puntare, perché la qualità c’è nei giocatori e la voglia di brillare, per un popolo così martoriato, è tanta e le possibilità ci sono. La Romania ha due possibilità: sorprendere o deludere e non riuscire a trovare mai la vittoria, finendo quarta.

GIRONE F – Portogallo, Repubblica Ceca, Georgia, Turchia

Girone molto interessante, con possibili capovolgimenti, ma con un Portogallo favorito. Ronaldo e compagni possono ambire a grandi traguardi, visti i mezzi, ma occhio alla Georgia, che a sorpresa si qualifica e non ha niente da perdere, dato che si tratta della prima storica qualificazione ad un Europeo che è già un grande traguardo. La Turchia, invece, è una delle squadre con più talento, allenata dall’italiano Montella, pronto a sorprendere. I cechi rappresentano il possibile flop, ma è tutto da vedere. Ci aspetta un’estate bellissima con Euro2024 pronto a partire tra poco più di due mesi.

 

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!

Fonte foto: X Euro2024

Leggi anche