Il quarto posto occupato dal Bologna dà garanzie europee ai ragazzi di Thiago Motta, ma per la Champions nulla è ancora certo. Roma e Atalanta – con una partita da recuperare – inseguono poco distanti, chi riuscirà a centrare la qualificazione per l’Europa che conta?
Dopo la fine della 33esima giornata di Serie A la Dea di Gasperini si è definitivamente rimessa in corsa per un posto Champions. La squadra orobica approfitta della sconfitta casalinga della Roma contro il Bologna e riducendo il gap con la squadra capitolina. Ora le tre squadre citate: Roma, Bologna e Atalanta sono a pochi punti l’una dall’altra e si daranno battaglia fino all’ultima giornata disponibile per ottenere il pass per l’Europa che conta.
Il secco 1-3 con il quale il Bologna batte la Roma all’Olimpico rende gli uomini di Motta più sereni e più convinti che l’approdo in Champions sia ormai solo una formalità. Tutto cambia se si passa sulla sponda giallorosa o atalantina. Le due squadre infatti sono molto vicine tra loro (circa 2 punti) ed entrambe vogliono ottenere la possibilità di giocare nell’Europa che conta. Di seguito ci sarà l’analisi dei vari calendari delle diverse squadre impegnate nella rincorsa alla massima competizione internazionale.

Il calendario di Roma e Atalanta da qui fino alla fine del campionato
La squadra che ha il calendario più difficile tra le tre che si stanno giocando l’accesso all’Europa è senza dubbio la Roma di De Rossi. Nelle prossime partite infatti i capitolini devono affrontare: Napoli, Juventus, Atalanta, Genoa e l’Empoli all’ultima giornata, senza contare gli impegni di Europa League contro il Bayer Leverkusen. La banda giallorossa dovrà essere brava a dosare le energie ed evitare cali di concentrazione, perché il minimo errore potrebbe essere fatale.
Stessa cosa non si può dire per la Dea, infatti la formazione atalantina ha si pure lei il doppio scontro europeo contro il Marsiglia, ma ha anche: Empoli, Salernitana, Roma, Lecce, Torino ed il recupero della partita al Franchi con la Fiorentina. Partita che ricordiamo tutti venne sospesa a causa del malore che costò la vita a Joe Barone. Il momento di forma degli orobici è stupefacente, vanno letteralmente a mille e se riescono a mantenere questo ritmo, il soprasso sulla Lupa può essere più di un’idea.
Il calendario e lo stato di forma del Bologna di Thiago Motta
Il calendario della squadra felsinea è invece il più abbordabile e gestibile dallo staff di Motta. La squadra emiliana infatti dovrà affrontare solo partite di Campionato, poiché non è impegnata in nessuna competizione europea. Le squadre che dovranno affrontare sono: Udinese, Torino, Napoli, Juventus e Genoa, insomma non avversari di prima fascia, ma comunque squadre abbastanza toste.
Lo stato di forma dei giocatori è molto buono, infatti dopo essere tornati al goal contro la Roma ora non dovrebbero avere altre ”battute d’arresto”, anche perché ormai il grosso per la qualificazione sembra ormai essere in cassaforte. Ma guai ad abbassare la guardia, il campionato è ancora lungo e le insidie possono presentarsi ad ogni angolo.
Il percorso che sta facendo questo Bologna è davvero stupefacente e la ciliegina sulla torta sarà la qualificazione all’Europa. Per Roma e Atalanta ci sarà invece da sudare ancora, ma il traguardo sembra vicino e manca solo un piccolo sforzo per coronare e chiudere al meglio questa stagione estenuante.
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!
Fonte foto: account X Bologna