Il riconoscimento, il FIFA FIFPro World XI, viene assegnato dalla FIFpro, la federazione internazionale dei calciatori professionisti e prevede la composizione di un 11 titolare.
I giocatori che sono scelti hanno partecipato a tutte le competizioni Europee e nazionali e si sono distinti per le loro ottime performance. Sia individuali che di squadra. Ecco la Top 11
PORTIERE
Ederson (Brasile e Manchester City)

Il portiere verdeoro è stata una pedina importante per il Manchester City di Guardiola, con cui ha vinto la Premier League. Con la sua nazionale, il Brasile, è sempre stato attento e motivato, e non ha sfigurato quando è stato chiamato in causa.
DIFENSORI
Carvajal (Spagna, Real Madrid)

Con il Real Madrid, Carvajal ha vinto la Champions League, Liga e Supercoppa spagnola, segnando anche nella finale della massima competizione europea. Con la Spagna invece è stato protagonista della vittoria dell’Europeo.
Rudiger (Germania, Real Madrid)

Per il centrale teutonico invece, oltre ai successi nelle competizioni Europee di: Champions League, Liga e Supercoppa spagnola ed europea con il Real Madrid, va comunque sottolineato un ottimo europeo con la Germania.
Van Dijk (Olanda, Liverpool)

Per il colosso dei Reds la scorsa stagione è stata positiva per la conquista della EFL Cup. In ambito europeo, invece, il percorso del Liverpool si è interrotto ai quarti di finale di Europa League. Con l’Olanda si segnala invece un’ottima partecipazione all’Europeo, culminata con l’eliminazione in semifinale contro l’Inghilterra.
CENTROCAMPISTI
De Bruyne (Belgio, Manchester City)

Per quanto riguarda il centrocampista belga De Bruyne, la scorsa stagione è stato protagonista nella vittoria della Premier League con il Manchester City, ma non è riuscito a disputare un buon europeo il suo Belgio.
Rodri (Spagna, Manchester City)

Attuale Pallone d’Oro, il giocatore spagnolo ha vinto sia la Premier League con il Manchester City di Guardiola e sia il campionato Europeo con la Spagna, da assoluto protagonista.
Kroos (Germania, Real Madrid)

Architetto e geometra del Real Madrid, costruttore della triade di successi dei Blancos. Con lui gli spagnoli hanno vinto: Champions League, Supercoppa spagnola, Supercoppa europea e Liga. Con la Germania invece ha dovuto arrendersi alla Spagna ai quarti dell’Europeo.
Bellingham (Inghilterra, Real Madrid)

L’annata di Jude è stata mozzafiato. Goal, assist e tante giocate di qualità hanno trascinato il Real Madrid a vincere quasi tutto (Champions, Liga, Supercoppa europea e Supercoppa spagnola). Ma anche con l’Inghilterra Bellingham ha dato il meglio di sé, portando la nazionale dei tre leoni in finale dell’europeo.
ATTACCANTI
Mbappé (Francia, Paris Saint Germain)

Con i parigini Kylian è riuscito a vincere la Ligue One per la dodicesima volta nella sua storia ed ha contribuito a spingere la squadra d’oltralpe molto avanti in Champions League. Con la Francia invece si è dovuto arrendere alla Spagna, futura vincitrice dell’Europeo.
Haaland (Norvegia, Manchester City)

Oltre all’immane mole di goal realizzati, il gigante norvegese ex Dortmund ha aiutato il City ha vincere la Premier League, ma non la Champions League, fermandosi ai quarti contro il Real Madrid.
Vinicius jr (Brasile, Real Madrid)

Per l’ala brasiliana la scorsa è stata una stagione incredibile. Giocate, goal e assist gli hanno permesso di scalare le vette del calcio europeo. La sua seconda posizione al Pallone D’oro non è stata digerita da molti, ma il campione carioca non si arrenderà di certo qui. Con il Real ha vinto quasi tutto (Champions, Supercoppa Europa, Liga e Supercoppa).
🚨 OFFICIAL: FIFPRO World 11 for 2024 has been released ✨ pic.twitter.com/3CVjM0X9NI
— Fabrizio Romano (@FabrizioRomano) December 9, 2024