Sorteggiati questa mattina a Nyon gli abbinamenti delle sfide playoff di Conference League: non c’è la a Fiorentina, già qualificata agli ottavi.
Giorni di sorteggi dei playoff di Conference League: due urne con squadra teste di serie e non testa di serie. Non è stata protagonista nel sorteggio di oggi l’unica italiana nella competizione, la Fiorentina: la squadra di Raffaele Palladino forte del terzo posto conquistato nella league phase, ha già conquistato l’accesso agli ottavi di finale. La Fiorentina, già qualificata agli ottavi di finale, qualora sarà nel lato sinistro del tabellone giocherà contro la vincente tra Vikingur-Panathinaikos. Qualora i viola, invece, dovesse essere nella parte destra, agli ottavi affronteranno la vincente di Borac-Olimpija. La squadra di Palladino conoscerà il proprio avversario il prossimo 21 febbraio. Andata degli ottavi in trasferta il 6 marzo, ritorno al Franchi il 13 marzo.

Conference League, gli abbinamenti dei playoff in programma a febbraio
Sorteggiati le sfide dei playoff di Conference League in programma il prossimo febbraio: ecco gli abbinamenti. Spicca l’affascinante sfida tra il Copenhagen e i tedeschi dell’Heidenheim: il Betis se la vedrà col Gent, derby cipriota tra Omonia e Pafos.
Gent-Real Betis;
TSC-Jagiellonia;
Celje-Apoel Nicosia;
Vikingur-Panathinaikos;
Copenhagen-Heidenheim;
Molde-Shamrock Rovers;
Omonia Nicosia-Pafos;
Borac-Olimpija Ljubljana.
Le squadra già qualificate agli ottavi di Conference League
- Chelsea (1)
- Vitoria SC (2)
- FIORENTINA (3)
- Rapid Vienna (4)
- Djurgarden (5)
- Lugano (6)
- Legia Varsavia (7)
- Cercle Brugge (8)
Le squadre ai playoff
TESTE DI SERIE
- Jagiellonia (9)
- Shamrock Rovers (10)
- APOEL (11)
- Pafos (12)
- Panathinaikos (13)
- Olimpija Ljubljana (14)
- Real Betis (15)
- Heidenheim (16)
NON TESTE DI SERIE
- Gent (17)
- Copenhagen (18)
- Vikingur (19)
- Borac (20)
- Celje (21)
- Omonoia (22)
- Molde (23)
- TSC (24)
Le squadre eliminate: Hearts, Basaksehir, MaltaBoleslav, Astana, St.Gallen, HJK Helsinki, Noah, TNS, Dinamo Minsk, Larne, LASK Linz, Petrocub.

Come funziona il tabellone
Oggi si creerà il tabellone tennistico, ma la Fiorentina conoscerà il proprio posizionamento nel tabellone soltanto il 21 febbraio. La viola è accoppiata con il Rapid Vienna che ha chiuso la fase campionato al 4° posto.
Saranno preparate otto urne contenenti ciascuna due palline, le due palline in questione corrispondono alla coppia di squadre vista poco fa. Quattro urne sono riservate alle non teste di serie (urna 17/18, urna 19/20, urna 21/22 e urna 23/24), e quattro urne sono riservate alle teste di serie (urna 9/10, urna 11/12, urna 13/14 e urna 15/16). Il sorteggio inizierà con le non teste di serie, partendo dall’urna contenente le squadre alle posizioni 23/24 (quindi Molde e TSC). La prima delle due squadre estratta finirà nel lato sinistro del tabellone (esempio: il Molde), l’altra squadra (esempio: il TSC) nel lato destro.
Si procederà dunque con la coppia di squadre non teste di serie 21/22, di nuovo: la prima estratta finirà nel lato sinistro e la seconda nel lato destro; procedendo così allo stesso modo per le altre coppie di non teste di serie (19/20 e 17/18). A quel punto, tutte le non teste di serie sono assegnate al lato sinistro o destro del tabellone.
Il calendario della fase a eliminazione diretta
- Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 13 e 20 febbraio
- Sorteggio ottavi di finale, quarti di finale, semifinali: 21 febbraio
- Ottavi di finale: 6 e 13 marzo
- Quarti di finale: 10 e 17 aprile
- Semifinali: 1 e 8 maggio
- Finale: 28 maggio (Breslavia)