A seguito di una intervista rilasciata dal nuovo direttore sportivo del Bayern Monaco, il futuro di Joshua Kimmich in terra bavarese non sembra poi così scontato. Alla dirigenza, il campione tedesco, sembra aver chiesto di conoscere anticipatamente il nome del futuro allenatore, prima di sciogliere le sue riserve sulla partenza o meno in terra Germania. Su di lui ci sarebbero tantissimi club europei e lo spettro di una separazione dopo quasi 10 anni, non sembra poi così irrealistico.
La stagione corrente del Bayern Monaco e del tedesco non è delle migliori, infatti il giocatore biancorosso avrebbe chiesto alla dirigenza di conoscere anticipatamente il nome del futuro allenatore, per decidere se rimanere in terra germanica. Queste sono le parole del ds Eberl in merito a questa situazione: “Joshua Kimmich ci ha detto chiaramente che vuole sapere chi sarà il prossimo tecnico del Bayern prima di decidere se rimanere o meno a Monaco”.

“Se vuole continuare con noi – ha continuato l’ex dirigente di Lipsia e Borussia Monchengladbach -, vogliamo farlo anche noi. Spetta a lui l’ultima parola. In ogni caso sarebbe bello riuscire a chiudere la questione entro la fine del mese di aprile”. Il suo eventuale non rinnovo aprirebbe le porte a moltissime big europee che si fionderebbero sul ventinovenne, in cerca di un vero e proprio affare.
Cosa perderebbe il Bayern con l’addio di Kimmich
La squadra tedesca con l’eventuale partenza del suo centrocampista perderebbe un vero e proprio faro del suo centrocampo. Un giocatore che aggrediva tutti gli avversari e recuperava una miriade di palloni, che poi smistava in maniera eccellente. Una delle peculiarità del centrocampista bavarese è la duttilità. Infatti, oltre al centrocampista, Kimmich potrebbe ricoprire anche il ruolo di difensore laterale.
Pasqua bollente in Premier: Manchester City-Arsenal contro per la corsa al titolo
Trovare un degno sostituto al duttile tedesco sarebbe una cosa non semplice per la dirigenza biancorossa. La sua conoscenza del campionato tedesco e delle coppe Europee è un altra caratteristica che lo rende davvero unico nel panorama calcistico europeo. Tuttavia, anche la voglia di provare nuove esperienze in campionati diversi, magari più competitivi della Bundesliga, risulterà determinante sull’eventuale scelta del giocatore.
Il rapporto con Tuchel ed il perché della flessione nella stagione corrente
Con l’arrivo del tecnico ex Chelasea a Monaco le prestazioni del centrocampista sono drasticamente peggiorate, almeno nel primo periodo, data anche le diverse idee di calcio che i due tedeschi hanno. Il gioco di Tuchel, almeno nella prime partite del girone di ritorno, era completamente diverso dalla tipologia di calcio che il Bayern aveva sino a quel momento espresso, e ciò non andava giù al centrocampista tedesco.
Da quel momento il rapporto con la guida tecnica ha iniziato ad incrinarsi. Tante panchine impreviste e prestazioni altalenanti hanno messo la pietra tombale sul rapporto sportivo, tra i due connazionali tedeschi. Ora, con il probabile addio a fine stagione del tecnico, il giocatore potrebbe rivalutare l’idea di partire e lasciare Monaco, ma tanto dipenderà anche dal suo eventuale successore.
Questa è la situazione non proprio rosea che Kimmich è costretto a sopportare durante questa stagione. Una serie di prestazioni sottotono unite ad un’età non più verde, ma comunque giovane, (29 anni) fanno da cornice ad una stagione totalmente da dimenticare da parte del centrocampista biancorosso. Le stigmate del campione ci sono, è innegabile, basta soltanto trovare il giusto allenatore e le giuste motivazioni che le sappiano risvegliare. In qualunque posto deciderà di giocare, sia in Germania e sia all’estero.
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!
Fonte foto: account X Bayern Monaco