Bologna, da Calafiori a Zirzkee: quanto sono costati i titolari?

Di Vaio Bologna

Progettazione, investimenti e intuizioni. Sono tanti i segreti che si nascondono dietro al successo del Bologna, ma uno è più evidente degli altri: la valorizzazioni dei giocatori. Ecco quanto è costato l’undici titolare di Thiago Motta.

Una proprietà solida e presente, una dirigenza preparata e un tecnico predestinato sulla panchina. Metteteci anche il bel gioco e la valorizzazione di qualche giovane – qualche per non dire tutti -. Sì, gli ingredienti per una grande stagione c’erano tutti ad inizio anno, ma nessuno si sarebbe aspettato un impatto così pesante nel nostro campionato. Il Bologna sta raccogliendo i frutti dopo anni di investimenti e di progettazione: i ragazzi di Thiago Motta si sono resi protagonisti di una stagione da record e ora, con il quinto posto Champions quasi assicurato, la qualificazione all’Europa che conta è a un passo.

L’ARTICOLO PROSEGUE SOTTO

http://quxheub.cluster051.hosting.ovh.net/juventus-mirino-puntato-su-zirkzee-la-situazione/

La valorizzazione dei giovani è il segreto del Bologna

Come detto, sono tanti i motivi che stanno dietro all’exploit del club rossoblù. La preparazione dell’ex allenatore di Genoa e Spezia ha giocato sicuramente un ruolo determinante, ma sono state soprattutto le intuizioni di mercato a lanciare i Felsinei. Grande merito va dato dunque a Sartori, Di Vaio, Fenucci e al presidente Saputo, che non ha mai smesso di credere in una squadra che con gli anni si è fatta sempre più ambiziosa.

Fortuna o mosse studiate? Sicuramente puntare su Calafiori dopo l’esperienza in Svizzera con la maglia del Basilea è stata una grande intuizione, così come aver deciso di affidarsi a Zirkzee per il post Arnautovic. Ciò che nessuno si sarebbe mai aspettato, però, è la crescita dei due, ormai diventati il volto di una squadra che è esplosa grazie ai suoi ragazzi. Infatti, oltre agli uomini copertina di questo Bologna, sono tanti i giocatori che hanno visto incrementare il loro valore di mercato da quando sono arrivati nel club rossoblù.

Riccardo Calafiori, difensore del Bologna classe 2002
Riccardo Calafiori, difensore del Bologna classe 2002 (X Bologna) direttacalciomercato.com

Quanto è costato l’11 titolare di Thiago Motta?

Cresciuto nelle giovanili del Bayern Monaco, Joshua Zirkzee è tornato in Italia – dopo l’esperienza al Parma – nell’estate 2022 per 8.5 milioni di euro. Un prezzo giustificato dall’età e dall’ottima esperienza all’Anderlecht. Inutile dire che gli 11 gol e i 6 assist di quest’anno abbiano fatto lievitare e non di poco il prezzo del cartellino. Il valore si aggira intorno ai 50 milioni, ma il Bayern Monaco potrebbe riprenderselo per 40. Condividono il reparto offensivo con l’olandese Orsolini, acquistato dalla Juventus per 15 milioni nel 2019, e Alexis Saelemaekers, che in caso di riscatto dal Milan costerà 10.5 milioni.

Passando al centrocampo, invece, il prezzo di acquisto si abbassa ulteriormente. Catturano l’attenzione i 2 milioni spesi per privare l’Aberdeen di Lewis Ferguson. A questi si aggiungono gli 8 milioni versati per acquistare la coppia svizzera formata da Aebischer, comprato dagli Young Boys nell’estate del 2022 per 3.5 milioni, e Remo Freuler, tornato in Italia dopo l’esperienza in Premier League con il Nottingham Forest. In totale per il centrocampo rivelazione di questa Serie A il Bologna ha speso 10 milioni di euro.

Infine, se si pensa che l’età media della difesa è pari a 23 anni si capisce davvero il lavoro senza senso – in positivo – della dirigenza e la dimensione di questa impresa. Come anticipato prima, si prende la scena sicuramente Calafiori, acquistato dal Basilea per 4 milioni di euro. Tuttavia, anche gli altri innesti non sono da meno. Beukema, scovato tra le fila dell’AZ Alkmaar, oggi vale almeno il doppio rispetto ai 9 milioni spesi. Discorso simile anche per quanto riguarda l’austriaco Posch, arrivato dall’Hoffenheim per 5 milioni. Se oggi il Bologna ne chiedesse 50 per entrambi non la considereremmo una cifra folle. Chiudono il reparto difensivo Viktor Kristiansen, che costerà 11 milioni di euro in caso di riscatto dal Leicester City, e Lukasz Skorupski, arrivato a Bologna dalla Roma nel 2018 per 9 milioni.

 

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!

Fonte foto: X Bologna

Leggi anche