Coppa Italia, Fiorentina-Parma 2-2 (6-3 d.c.r.): la Viola la ribalta in 2 min e passa ai rigori

Cala il sipario su Fiorentina-Parma, i Viola riescono a ribaltare il doppio vantaggio crociato grazie ai gol di M’Bala Nzola e Andrea Sottil in 10 minuti. Ai calci di rigore la spunta la squadra di Italiano con il rigore vincente di Beltran che manda la Fiorentina ai quarti di finale di Coppa Italia.

http://quxheub.cluster051.hosting.ovh.net/coppa-italia-lazio-genoa-1-0-basta-guendouzi-ai-biancocelesti/

Il resoconto di Fiorentina-Parma

Il primo tempo

Primo tempo frizzante al Franchi con due squadre subito in palla. Il primo squillo è della Fiorentina con Sottil che lavora un pallone sulla sinistra e serve l’inserimento di Barak che arriva sul fondo e la appoggia a Nzola a porta sguarnita, ma il suo tap-in viene deviato dal provvidenziale intervento di Coulibaly che salva tutto. Il Parma e al 21 esimo passa in vantaggio con un’azione confusionaria. Cyprien raccoglie un rimpallo in area e calcia ma trova l’opposizione di Christensen, poi Bonny prende il palo e, infine Bernabé da fuori aria calcia col mancino dando un bacio all’incrocio. Pronti via e dal calcio d’inizio Mihăilă sradica il pallone tra i piedi di Kayodé e punta la l’area Viola, poi serve Bonny che apre il piattone e infila lo 0-2 per il doppio vantaggio Parma

Intorno alla mezz’ora di gara i giocatori della Fiorentina reclamano un fallo di mano al limite dell’area di Circati: il direttore di gara indica il dischetto. Dopo un’attenta revisione al VAR, Marinelli annulla il calcio di rigore perché l’intervento del difensore crociato avviene fuori area. Nel finale Bernabé sfiora la doppietta aprendo il piattone mancino, ma la sua conclusione sfiora il palo e va sul fondo.

Il secondo tempo

Nel secondo tempo la Fiorentina scende in campo per ribaltarla, ricorrendo anche alle due punte con l’ingresso di Beltran al posto di Barak. Il Parma attende le sfuriate Viola e cerca di colpirla in contropiede, ma nessuna delle due squadre riesce ad impensierire l’altra. Almeno fino all’82 esimo. La Fiorentina trova il gol che accorcia le distanze grazie a Sottil, l’unico Viola a creare scompiglio nella difesa crociata. L’esterno italiano parte dalla sua amata fascia sinistra e, convergendo verso il campo, serve Nzola in area di rigore che ha tutto il tempo di stopparla con il petto e di girarla in rete con il mancino.

Una manciata di minuti dopo e si accendono di nuovo le proteste Viola per un tocco di mano in area di rigore gialloblu, sta volta di Osorio. Dopo un’attenta ‘On Field Review‘, Marinelli indica il dischetto del rigore. Dagli 11 metri va Andrea Sottil che incrocia con il destro, Corvi tocca ma non basta e la Fiorentina la pareggia.

Tempi supplementari

Il Parma spaventa la Fiorentina nei primi minuti del primo tempo supplementare con Dennis Man. Il rumeno riceve e calcia in porta trovando l’intervento decisivo di Christensen che salva la Viola. Al minuto 104 risponde la squadra di Italiano con il colpo di testa di Beltran che, però, trova Corvi pronto. Il secondo tempo supplementare è una vera lotta dove, con l’ovvio calo fisico, la tecnica e la tattica vengono meno. Le due squadre non si feriscono nei tempi addizionali, affidando il loro destino alla lotteria dei calci di rigore.

Decisivi e pesanti come dei macigni gli errori di Man e Camara, la Fiorentina passa ai quarti di finale grazie al rigore vincente di Lucas Beltran.

 

LEGGI ANCHE 👉Inter, Marotta: “Stiamo trattando il rinnovo di Lautaro per altri 5 anni”

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!

Fonte foto: Instagram Fiorentina

Leggi anche