Oggi alle 18 Belgio-Olanda e Georgia-Portogallo hanno dato il via ad Euro U21 2023, una competizione che da sempre dà lustro alle centinaia di giovani promesse da tutta Europa. Gli Azzurrini di Paolo Nicolato faranno il loro esordio domani alle 20 45 contro la corazzata transalpina della Francia di Kalulu e Cherki, con Norvegia e Svizzera a completare il girone D.
Ma chi sono i convocati azzurri?
Innanzitutto il CT della Nazionale U21, Paolo Nicolato, predilige un 3-5-2 molto elastico e di corsa.
In porta non ci sono dubbi, il titolare sarà Carnesecchi. Come secondo troviamo un fantastico Caprile, protagonista assoluto dell’ottima stagione del Bari. Come terzo Filippo Turati, “collega” di Caprile in B con l’incredibile cavalcata del Frosinone.
Tra i tre dietro più accreditati c’è la coppia atalantina Okoli-Scalvini con un ex Dea, Matteo Lovato a completare il pacchetto difensivo. Da tener d’occhio Pirola, compagno di Lovato alla Salernitana, e Giorgio Cittadini del Modena, classe 2002. Sulle fasce i titolari saranno Udogie, imprescindibile sulla fascia sinistra, e dall’altra parte uno tra Cambiaso e Bellanova, finalista di Champions con l’Inter e adesso vicino alla corte di Juric al Toro. Sulla sinistra il laterale friulano potrebbe essere impensierito da Parisi, sempre più vicino alla Juventus e pedina chiave per la salvezza dell’Empoli.
Il reparto nevralgico è il punto forte di questa Nazionale. Primo su tutti, Sandro Tonali: il milanista è pronto a prendere le redini del centrocampo azzurro, insieme a un trio delle meraviglie composto da Miretti, Rovella e Bove. Sarà interessante capire ed analizzare il minutaggio e le performance di Samuele Ricci, metronomo del Torino arrivato dall’Empoli. Chiude la lista dei centrocampisti Salvatore Esposito, che ha chiuso la stagione masticando amaro con la retrocessione dello Spezia.
Nicolato per l’attacco potrà contare sugli strappi palla al piede di Willy Gnonto, impegnato con la Nazionale maggiore per la Nations League, aggregato al gruppo il 19 giugno. Ad affiancare l’attaccante del Leeds ci sarà uno tra Cambiaghi, Pellegri e Colombo. A chiudere il reparto offensivo c’è Matteo Cancellieri, pronto a spaccare le partite dalla panchina.
Non ci resta che augurare il più grosso degli in bocca al lupo ai nostri Azzurrini.