Fiorentina, in finale contro l’Olympiakos: scopriamo la squadra

Olympiakos

L’Olympiakos di Mendilibar sarà la rivale, in finale di Conference League, della Fiorentina di Vincenzo Italiano.

Grazie alle due vittorie in semifinale contro l’Aston Villa ed un parziale di 6 a 2, l’Olympiakos si è guadagnata la finale di Conference League. Per la prima volta dopo 53 anni una squadra greca ha raggiunto una finale di una competizione europea. La prima ed ultima volta risale al Panathinaikos di Ferenc Puskas che perse la Coppa dei Campioni contro l’Ajax. Per la società biancorossa sarà un’occasione irripetibile e davanti a se troverà la Fiorentina di Vincenzo Italiano. Un ultimo atto che si giocherà proprio nella città della squadra greca, Atene, benchè nello stadio Agia Sophia, casa dell’AEK, una delle rivali del club biancorosso.

Analisi percorso Olympiakos

L’Olympiakos guidata dal tecnico spagnolo Josè Luis Mendilibar è una squadra scesa in Conference League a seguito del terzo posto nei gironi eliminatori di Europa League. Da quel momento in poi, i biancorossi sono stati in grado di essere incisivi e determinati per arrivare fino in fondo e potersi giocare le loro carte nella finale del prossimo 29 maggio proprio in terra ellenica.

Particolare il percorso dei biancorossi. Dopo la retrocessione dall’Europa League, l’Olympiakos ha ribaltato l’1-4 casalingo contro il Maccabi Tel-Aviv, andando ad eliminare con un clamoroso 6-1 gli israeliani, penalizzati dal fatto di giocare in campo neutro la partita casalinga. Ai quarti la vittoria ai rigori contro il Fenerbahce, con il decisivo errori di Bonucci per i turchi. Infine in semifinale ha ribaltato tutti i pronostici andando a dominare il doppio incontro contro un’Aston Villa irriconoscibile.

http://quxheub.cluster051.hosting.ovh.net/ajax-francesco-farioli-vicino-alla-panchina-cosa-puo-dare-il-tecnico-toscano-ai-lancieri/

Formazione tipo

La crescita e il cambio di marcia da parte del club ellenico coincide con l’arrivo di Mendilibar sulla panchina in seguito all’esonero di Carlos Carvalhal. Il tecnico spagnolo, l’anno scorso, ha vinto l’Europa League contro la Roma. Il modulo utilizzato dall’Olympiakos è speculare a quello della Fiorentina, il 4-2-3-1. Alcuni calciatori in rosa stanno performando al di sopra delle aspettative in questa stagione “magica”. Uno fra questo è il marocchino El Kaabi assoluto protagonista di questa scalata verso la finale. Infatti, nelle 8 partite di Conference ha messo a referto ben 10 gol di cui 5 nella doppia sfida contro l’Aston Villa.

Da capire chi agirà tra i pali: le prime 3 gare di Conference League le ha giocate Paschalakis mentre le ultime 6 però Mendilibar ha sempre scelto Tsolakis, classe 2002 titolare della Grecia Under 21. In difesa gioca un’ex conoscenza della Serie A Retsos, che gioca assieme al portoghese Carmo o all’albanese Ndoj. Fascia destra affidata al brasiliano Rodinei mentre quella sinistra è affidata all’argentino Ortega.

L’argentino Hezze è il perno della mediana, e al suo fianco si alternano lo spagnolo Iborra, Alexandropoulos e il portoghese Andrè Horta. Jolly del centrocampo il portoghese Chiquinho. Dalla trequarti in poi cresce la qualità degli uomini di Mendilibar: Podence, 14 reti e 12 assist, Masouras, 9 reti e 7 assist, il capitano Fortounis, 11 gol e 19 assist e infine il sopracitato Ayoub El Kaabi, 32 reti stagionali in 46 gare. Menzione speciale per l’ex di turno, il montenegrino Stevan Jovetic, 7 gol in stagione. Con la maglia della Viola 135 presenze e 40 reti tra il 2008 e il 2013.

El Kaabi
El Kaabi mentre esulta (X UEFA EUROPA Conference League) direttacalciomercato.com

Punti forti e punti deboli

L’Olympiakos è una squadra del tutto imprevedibile. Brava a chiudersi in fase difensiva ed attenta nei minimi particolari quando i ritmi della partita si fanno sempre più serrati. Dall’altro canto sono forti e concreti sotto porta con il parco di attaccanti a disposizione. Un punto a sfavore dei greci sicuramente è la poca esperienza in campo europeo ad affrontare partite di questo genere. Ricordiamo che lo scorso anno la Fiorentina era già arrivata in finale di questa competizione perdendola nel finale contro il West Ham.

Fare un pronostico è veramente difficile, entrambe le squadre vivono di dolate e momenti di forma e sicuramente entrambe vorranno mettere in bacheca un titolo europeo di prestigio.

 

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!

Fonte foto: X UEFA Europa Conference League

Leggi anche