Inter, il bilancio adesso è in utile: prima volta nella storia del club

Il cda dell’Inter ha approvato i conti della stagione 2024-2025 con un profitto in utile per la prima volta nella storia del club.

È una giornata storica per l’Inter, che oggi ha approvato i conti della stagione scorsa, raggiungendo quello che in gergo si definisce un “turnaround. Dal 2021, quando il club registrava una perdita record di 245,6 milioni di euro, la situazione della Beneamata è progressivamente migliorata: -140,1 milioni nel 2021-22, -85,4 nel 2022-23, -35,7 nel 2023-24, fino ad arrivare al segno positivo nell’ultima stagione. Il club ha raggiunto un fatturato generale di 567 milioni, sostenuto in maniera decisiva dai proventi di Champions League e Mondiale per Club.

Inter, a cosa è dovuto il miglioramento in bilancio?

Certamente, come già accennato, i proventi sportivi hanno contribuito in modo decisivo al fatturato e al bilancio finale del club. Dal 2021 la dirigenza ha compiuto una scelta strategica fondamentale, riducendo i costi; in quest’ultimo bilancio i costi hanno comunque registrato un aumento fisiologico del 3,8%, dovuto principalmente ai rinnovi contrattuali. Determinante anche la crescita del fatturato commerciale, proveniente da sponsorizzazioni e da matchday. Come sottolineato dalla Gazzetta dello Sport, alla fine della scorsa stagione il club ha siglato un accordo decennale con Fanatics per l’espansione globale di merchandising e licensing. Parallelamente, Oaktree sta investendo nello sviluppo del club, reinvestendo il capitale acquisito in infrastrutture, come i centri di allenamento, e in progetti mirati a garantire benefici nel lungo periodo.

 

Leggi anche
Tags: Diretta