Dopo due stagioni altalenanti costellate da pesanti critiche, di cui l’ultima segnata dal caso plusvalenze e i punti di penalizzazione, la Juventus sembra essere tornata. I bianconeri sembrano pronti per lottare fino alla fine verso il tricolore, alla conquista di uno scudetto che manca da tre stagioni.
Il 3-5-2 di Max Allegri per una nuova Juventus
Il passaggio da Pirlo a Allegri
All’esonero di Pirlo la dirigenza bianconera, ancora composta da Agnelli, Nedved e Cherubini, corre ai ripari richiamando l’ex tecnico, e grande amico del Presidente, Massimiliano Allegri. La Juve targata Andrea Pirlo scendeva in campo con un 4-4-2 “storto“ con McKennie esterno sinistro con il compito di allargarsi in fase di non possesso per lasciare libero da compiti difensivi un certo Cristiano Ronaldo.
Allegri e la girandola dei moduli
Con la fuga del portoghese verso Manchester, le prime Juventus di Allegri si sono basate sul 4-3-3 ma, dopo l’infortunio di Federico Chiesa, il tecnico livornese ha deciso di emulare proprio Pirlo. Quindi, in emergenza, la Juve torna al 4-4-2 “storto“ fino al mercato di riparazione di Gennaio. La Juventus tira fuori il colpo da 90 e preleva dalla Fiorentina Dusan Vlahovic. Da Febbraio Allegri torna al 4-3-3 con il tridente pesante Dybala-Vlahovic-Chiesa e riesce a strappare con le unghie e con i denti la qualificazione Champions.
Successivamente la dirigenza non rinnova il contratto di Dybala e lascia scadere il prestito di Alvaro Morata. Per la stagione successiva la Juventus affonda il colpo Di Maria ma non prende nessun’esterno per sostituire Chiesa sulla sinistra. Allegri torna al 4-4-2 “storto“ nonostante gli acquisti di Filip Kostic e Gleison Bremer che urlano a gran voce la difesa a 3. Di Maria parte da seconda punta al fianco di Vlahovic, con McKennie e Cuadrado sulle fasce e, infine, con Bremer che si adatta alla difesa a 4 al fianco di Bonucci con Danilo e Alex Sandro sui terzini. Allegri cambierà spesso il modulo, dal 4-4-2 al 4-3-3 passando per il 4-2-3-1, fino ad arrivare alla tragicomica sconfitta per 2-0 in casa con il Maccabi Haifa.
La scelta del 3-5-2
Con una Juventus ormai condannata al terzo posto nel girone di Champions e, inoltre, sempre più indietro in campionato, Allegri riesce a trovare finalmente la giusta quadra: il 3-5-2. Di Maria viene portato sotto punta, Kostic finalmente gioca nel proprio ruolo naturale come Bremer, al centro della difesa a 3 con ai lati Danilo e Alex Sandro. La Juventus inanella 6 vittorie consecutive, battendo Lazio e Inter tra le altre, prima della pausa per i Mondiali di Qatar 2022. Dopo i festeggiamenti del compagno Leandro Paredes, i bianconeri riprendono il proprio cammino con le due vittorie su Cremonese e Udinese, salvo poi schiantarsi pesantemente sul 5-1 del Napoli al Maradona. Queste 8 vittorie consecutive portano la firma del cambio modulo, proprio come l’intera stagione al netto della questione plusvalenze.
Il secondo posto e lo scontro diretto con l’Inter
Ai nastri di partenza di questa nuova stagione la Juve ha insistito sulla linea del 3-5-2 portando Chiesa più in mezzo al campo per ricoprire il ruolo di seconda punta al fianco, almeno idealmente, di Vlahovic. I bianconeri dopo 12 giornate si trovano al secondo posto a quota 29 pt, a sole due lunghezze dall’Inter di Inzaghi, staccando il terzo posto occupato dal Milan di 6 pt. La squadra di Allegri è la seconda miglior difesa (7) dopo i nerazzurri (6), pagando la rocambolesca sconfitta per 4-2 in casa del Sassuolo. Dopo una striscia di 5 vittorie consecutive, la vecchia signora è difronte al primo grande test stagionale: il derby d’Italia contro l’Inter.
Questa Juventus è pronta ad affrontare una squadra del calibro dell’Inter? Riuscirà a mantenere la stessa attenzione dimostrata nelle ultime uscite? Saprà dimostrare di meritare l’attuale classifica? E’ una Juve da scudetto?
Tutti questi interrogativi potranno avere una parziale risposta già questa domenica 26 novembre.
LEGGI ANCHE 👉Serie A, Juventus-Inter: chi arriva meglio?
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!
Fonte foto: X Juventus