Al termine di questa stagione di alti e bassi il Napoli dovrà ricostruire dalle macerie una nuova squadra che avrà come obiettivo principale quello di ritornare a competere in Italia e in Europa. Il primo passo del patron napoletano è quello di anticipare i tempi per il rinnovo di Khvicha Kvaratskhelia, scongiurando ogni possibile assalto al giocatore da parte delle società concorrenti.
Uno dei primi passi verso la ricostruzione del Napoli vede come protagonista uno dei simboli della squadra, nonché un beniamino per i tifosi, l’esterno georgiano Khvicha Kvaratskhelia. Il giocatore ha ancora ,con il club italiano, un contratto fino al 2028, tuttavia la sua posizione all’interno della società napoletana non sembra essere tanto stabile quanto parrebbe essere. Per ovviare al problema Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, starebbe progettando di sottoporre al campione georgiano un nuovo contratto comprendente un notevole adeguamento salariale e una clausola rescissoria, in caso di inevitabile cessione.

Sirene spagnole e inglesi sul Kvaratskhelia
La non brillantissima stagione del georgiano, reduce comunque da 10 goal e 8 assist, non ha placato minimamente le insistenti sirene di mercato che sin dalla scorsa stagione stanno tenendo con il fiato sospeso tutta la piazza napoletana. Il giovane atleta è infatti ammirato da mezza Europa, e di squadre pronte a fare follie per lui ce ne sono parecchie. Due di queste potrebbero essere, in Spagna il Barcellona, mentre in Inghilterra il Liverpool, che prenderebbe il georgiano per sopperire all’inevitabile partenza di Salah.
Dalla sua parte il giocatore napoletano, scosso da questa stagione aberrante, non vuole lasciare il club campano, nonostante le prospettive economiche siano più intriganti altrove. Per trovare un compromesso il presidente De Lurentiis, a fine stagione, dovrebbe proporre al giocatore un nuovo contratto con un lieve ritocco dell’ingaggio e soprattutto, con l’introduzione di una clausola rescissoria stabilita con l’entourage del giocatore. Insomma una via di mezzo che, di fatto, né lo allontana né lo avvicina alla permanenza nel club azzurro.
Cessione o permanenza, cosa farà il Napoli?
Ad oggi la strategia del club campano non sembra essere molto chiara, se da un lato la volontà di trattenere il giocatore è forte e a dimostrarlo, oltre al nuovo contratto, ci sarebbero anche le parole stesse di dirigenza e direttore sportivo, tuttavia dall’altro, l’apposizione di una clausola rescissoria, seppur sempre molto importante, non fa ben sperare i tifosi azzurri.
La situazione del georgiano è sicuramente legata a quella del suo compagno di squadra Osimhen. Qualora il centravanti nigeriano venisse ceduto nella prossima finestra di mercato le possibilità anche di una ”fuga” del campione georgiano sarebbero molto poche. Nell’ipotesi in cui invece dovesse rimanere, spetterà al patron azzurro decidere cosa fare in caso di arrivo di una offerta importante dall’estero.
Inutile negare che la possibilità che entrambi i giocatori vengano ceduti sia impossibile, nel calcio moderno, soprattutto quello italiano, nessuno è incedibile e soprattutto nessuno è insostituibile al giusto prezzo. Solo il mercato potrà darci conferma di ciò, quindi per ora vale la pena goderceli questi campioni sfruttando al meglio ogni istante.
Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?
Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!
Fonte foto: X Napoli