Oltre 235 milioni spesi tra Juve e Fiorentina: i colpi più costosi dell’ultimo decennio

Juventus e Fiorentina, negli ultimi anni, hanno intrecciato trasferimenti milionari tra giocatori giovani e talenti affermati.

Quest’oggi, ore 18:00, Fiorentina e Juventus si sfideranno al Franchi. Negli ultimi dieci anni, i rapporti di mercato tra le due compagini hanno subito un cambiamento radicale. Tra rivalità storiche e cifre milionarie, i trasferimenti tra Torino e Firenze hanno registrato numeri impressionanti. Tra i più rilevanti:

  • Dusan Vlahovic (Juventus, gennaio 2022): 70 milioni più bonus, stipendio fino a 12 milioni stagionali.

  • Moise Kean (Fiorentina, estate 2023): 13 milioni più 5 di bonus.

  • Federico Bernardeschi (Juventus, estate 2017): 40 milioni più bonus.

  • Federico Chiesa (Juventus, 2020): 50 milioni più bonus.

  • Nico Gonzalez (Juventus, estate 2024): 33 milioni.

  • Nicolò Fagioli (Fiorentina, gennaio 2025): 16 milioni.

  • Rolando Mandragora (Juventus → Fiorentina, 2022): 8 milioni.

Questi affari dimostrano come il mercato tra i due club sia diventato più fluido e meno vincolato a rigidità e barriere del passato.

Juventus-Fiorentina, l’impatto dei trasferimenti sul campo

Dusan Vlahovic rappresenta l’investimento più costoso e di maggiore impatto recente. Arrivato dalla Fiorentina per sostituire Cristiano Ronaldo, ha realizzato 64 gol finora con la maglia bianconera, confermandosi l’unico superstite tra gli acquisti di peso. Moise Kean ha trovato a Firenze una stagione da record, con 25 reti in 44 partite, dimostrando come il trasferimento inverso possa rilanciare una carriera.

Tra Torino e Firenze, il flusso di giocatori ha coinvolto anche Cuadrado, Arthur, Pjaca e Caviglia, con risultati alterni ma preziosi per il progetto sportivo di entrambe le squadre. L’equilibrio tra investimento economico e rendimento resta il vero banco di prova, mentre la Signora e la Viola continuano a intrecciare le loro strade tra campionato e mercato.

Leggi anche