Qualificazioni Euro 2024, tutte le formazioni delle gare di stasera

Grande serata di calcio europeo stasera, 14 nazionali diversi saranno impegnate stasera per centrare la qualificazione ad Euro2024.

Gruppo B: Francia-Irlanda, Olanda-Grecia

Grandi sfide nel gruppo B con la Francia che sfiderà un’ostica Irlanda la quale, nella partita d’andata, ha perso solo di una lunghezza.

Importante anche la risposta dell’Olanda contro la Grecia, gli ellenici potrebbero andare a +6 dagli Onsoranje in caso di vittoria.

FRANCIA (4-2-3-1): Maignan; Upamecano, Kounde, Lucas Hernandez, Theo Hernandez; Rabiot, Tchouameni, Griezmann; Dembele, Giroud, Mbappé.

 

IRLANDA (5-3-2)Bazunu; Stevens, Duffy, Ogbene, Knight, Egan; Cullen, Collins, Browne: Idah, Molumby

OLANDA (3-4-3):Flekken; Geertruida, van Dijk, Ake; Dumfries, De Roon, De Jong, Blind; Simons, Weghorst, Gakpo

 

GRECIA (4-3-3): Vlachodimos; Rota, Retsos, Hatzidiakos, Tsimikas; Bakasetas, Siopis, Kourbelis; Masouras, Pavlidis, Mantalos

Gruppo E: Polonia- Far Øer, Repubblica Ceca-Albania

Anche il gruppo E ci lascia davvero tante incognite con tante squadre raggomitolate in pochissimi punti.

La Polonia in casa contro le Isole Far Øer non dovrebbe avere grossi problemi, ma i risultati delle compagini locali come il Klaksvik, che ha quasi centrato la qualificazione in Champions League, non hanno fatto dormire sogni tranquilli ai polacchi.

Altro grande match del girone E è quello tra Repubblica Ceca e Albania, rispettivamente prima e seconda nel girone con 7 e 6 punti.

POLONIA (3-5-2): Szczesny; Kedziora, Bednarek, Kiwior; Cash, Szymanski, Linetty, Zielinski, Kaminski; Milik, Lewandowski.

FAR ØER (4-4-2): Lamhauge; Sørensen, Færø, Vatnsdal, Davidsen; Joensen, Andreasen, Vatnhamar G., Johansen; Olsen, Vatnhamar S.

 

 

REPUBBLICA CECA (3-4-3): Pavlenka; Holes, Brabec, Krejci; Provod, Kral, Soucek, Coufal; Cerny, Kuchta, Cvancara

ALBANIA (4-1-3-2): Berisha; Hysaj, Ismaijli, Djimsiti, Mitaj; Ramadani; Asani, Bajrami, Asllani; Cikalleshi, Seferi.

Gruppo G: Serbia-Ungheria

In seguito al mezzo falso  del Montenegro contro la Lituania, la Serbia e l’Ungheria hanno la possibilità di allungare.

Match equilibratissimo tra due compagini sempre più in crescita, ci spetterà un match divertente e coinvolgente.

SERBIA (3-4-2-1): Milinkovic-Savic; Veljkovic, Gudelj, Pavlovic: Radonjic, Maksimovic, Milinkovic-Savic, Kostic; Tadic, Vlahovic; Mitrovic.

UNGHERIA (3-4-2-1): Dibusz; Lang, Szalai, Orban: Nego, Nagy, Styles, Kerkez; Szoboszlai, Sallai; Varga

Gruppo H: Danimarca-San Marino, Slovenia-Irlanda del Nord

Il Gruppo H è quello più ammaliante a mio modo di vedere, il Kazakistan ha recentemente perso di misura contro la Finlandia che nel frattempo è volata a 12 punti.

Stasera la Danimarca ha una grossa possibilità di scavalcare i transcontinentali avendo come avversario il San Marino.

Occhio anche alla Slovenia che in caso di vittoria contro l’Irlanda del Nord raggiungerebbe a pari punti la Danimarca col Kazakistan fermo a 9 punti.

DANIMARCA (4-3-3): Schmeichel; Larsen, Kjær, Andersen, Mæhle; Jensen, Hojbjerg, Eriksen; Skov, Wind, Lindstrom.

SAN MARINO (3-5-2): Benedettini; Franciosi, Di Maio, Rossi; Battistini, Golinucci, Capicchioni, Lazzari, Tosi; Ceccaroli, Tomassini.

 

 

SLOVENIA (4-4-2): Oblak; Karnicnik, Brekalo, Bijol, Janza; Stojanovic, Cerin, Elsnik, Mlakar; Sporar, Sesko.

IRLANDA DEL NORD (3-4-1-2): Peacock-farrell; McNair, Evans, Brown; Hume, Charles S., Saville, Kennedy; Price; Charles D., McMenamin.

 

Leggi anche