Quando il Charlton Athletic batté la Francia

Quando il Charlton Athletic batté la Francia

La storia di quello che è sicuramente l’incontro più insolito del Charlton Athletic non li vide protagonisti sin da subito.

Vienna: Austria-Italia

A Vienna nel marzo 1937, fu interrotta una partita tra Austria e Italia al 73′ a causa dei crescenti livelli di violenza in campo e i continui tumulti sugli spalti.

Tre italiani zoppicavano, un austriaco era stato costretto a lasciare il campo per infortunio, un altro era stato espulso.

Insomma una situazione davvero surreale. Entrambe le squadre erano in uno spirito combattivo, ma in campo era scesa la politica,non lo sport. Fin dall’inizio falli e contestazioni si sono susseguiti in rapida successione. Fuori dal campo la partita era stata al centro di manifestazioni antifasciste “L’esibizione del saluto fascista ha messo di cattivo umore una folla di circa 40.000 austriaci,ci sono stati molti fischi e grida di ‘Abbasso l’Italia’, ‘Abbasso Mussolini‘ scrisse il Times. Il gioco duro sul campo ha poi aggravato le cose. Risse e scambi di pugni tra i giocatori sono avvenuti con un continuo accompagnamento di grida rabbiose della folla”.

Le tensioni dopo la gara

La nostra nazionale è stata partecipe di un episodio vergognoso, anche se solo come vittime”, ha scritto La Stampa,che giudica innocente la loro squadra. Ma non siamo sorpresi, perché combattiamo da anni contro la violenza degli avversari e l’animosità dei loro tifosi…

Non si sbagliavano sull’animosità dei tifosi, che era diventata un problema in molte trasferte dell’Italia. Il prossimo match degli azzurri si dovette disputare a Parigi nel mese successivo, dove il Front Populaire , un’alleanza di movimenti di sinistra, si mise al lavoro per organizzare le proteste. Preoccupata per il potenziale scenario sanguinario, la federazione italiana ha inviato il suo segretario generale per valutare i preparativi; ha minacciato di ritirarsi, i francesi li avevano convinti, ma alla fine, con sole 48 ore di preavviso, la partita è stata annullata. Gli italiani hanno detto che i francesi si rifiutavano di giocare, i francesi hanno insistito che fossero gli italiani. Sembra che Achille Starace, presidente del Comitato Olimpico Italiano e segretario del Partito Nazionale Fascista, abbia preso la decisione. “Lo stadio sarebbe pieno di migliaia di italiani che fanno il saluto fascista e migliaia di sostenitori del Fronte popolare francese che fanno il saluto a pugno chiuso“, ha riferito. “In tali circostanze sarebbe quasi impossibile prevenire una rivolta che può avere gravi ripercussioni internazionali”.

Henri Delaunay della federazione francese si è subito messo alla ricerca di un avversario. Furono proposti Belgio, Paesi Bassi e Germania, e per alcune ore sembrò che quest’ultii potessero accettare, il che difficilmente avrebbe calmato il Front Populaire. Poi nel pomeriggio del 9 aprile, due giorni prima della partita, è filtrata la voce che un avversario era stato assicurato. Il Charlton Athletic.

L’incontro contro la Francia

Con tutto il rispetto per Charlton, questo sembrerebbe essere una sorta di sconfitta per la Francia. “Ovviamente, una partita contro il Charlton non ha lo stesso fascino di una gara tra due nazionali”, ha scritto la rivista sportiva francese Match. “Manca quella passione che spinge ogni giocatore ad andare oltre i propri limiti perché in gioco c’è l’onore di una bandiera. Ma una partita tra una grande squadra inglese e una squadra tutta nostra interessa ancora agli appassionati”.

La partita si sarebbe giocata al Parco dei Principi l’11 aprile di domenica. La squadra del Charlton di Jimmy Seed ha disputato una partita casalinga contro l’Huddersfield sabato pomeriggio. Hanno vinto, Don Welsh ha sfruttato un cross di Monty Wilkinson nel primo minuto per segnare l’unico gol della partita.

Jimmy ha preso il traghetto notturno: un treno che ha viaggiato da Londra a Dover, direttamente su un traghetto appositamente modificato, è stato portato a Dunkerque e poi ha proseguito per Parigi.

Ha fatto un breve check-in in un hotel per riposarsi e cambiarsi ed infine ha battuto la Francia 5-2. Nonostante il loro programma frenetico, sono stati loro a sovrastare i francesi.

Ebbene sì, il Charlton Athletic batté la Francia.

Il Charlton è andato avanti di due gol, poi la Francia ha pareggiato prima dell’intervallo, ma tre gol negli ultimi 10 minuti hanno deciso le cose. 

La reazione della gente

Dopo la partita un giornalista inglese ha chiesto all’attaccante francese Emile Vienante cosa ne pensasse. “Questo Charlton ,ha giocato in Inghilterra ieri, hanno viaggiato tutta la notte, eppure oggi escono e ci distruggono”, ha detto. “Sono dei cazzo di robot?” Nell’aprile 1939 una partita tra Francia e Germania a Parigi fu annullata all’ultimo minuto, sempre per impedire manifestazioni programmate, e la prima telefonata fu ai vecchi amici di Londra. Seed ha detto di sì, ma questa volta hanno dovuto giocare in trasferta allo Stoke il giorno prima ed era praticamente impossibile presentarsi. Ironicamente la prima pagina di Paris-Match scrisse testuali parole: “Francia-Germania, no! Francia-Inghilterra, no! Francia-Charlton, no!

Il Charlton fece davvero paura ai francesi tanto che un celebre giornale nazionale li mise sullo stesso piano con due paesi rivalissimi de La Grande Nazione.
Ecco la storia di quando il Charlton Athletic batté la Francia

Leggi anche