Real Madrid, Vinicius Jr ha una clausola da 1 miliardo: ecco perché

Giornata  storica per Vinicius Jr, giovane campione brasiliano, che ha potuto firmare un rinnovo di contratto con il Real Madrid.

Dopo un inizio non agevole con i Blancos, che ha richiesto alcune stagioni di adattamento considerando anche la giovane età e il peso del suo trasferimento, Vinicius Jr si è affermato come un elemento fondamentale in Spagna negli ultimi due anni. La sua straordinaria abilità e velocità con il pallone ai piedi, oltre alle sue capacità nel dribbling, lo rendono un giocatore imprevedibile e in grado di creare situazioni di vantaggio in qualsiasi momento. Per il Real Madrid, la sua presenza è ormai essenziale, come dimostra il rinnovo del contratto che lo legherà al club della capitale spagnola fino al 2027.

Vinicius Jr è l’ennesima clausola da urlo: 1 miliardo tondo tondo

Ora è ufficiale: Vinicius Jr. ha rinnovato il suo contratto con il Real Madrid. In questo nuovo accordo, è stata inclusa una clausola rescissoria di 1 miliardo di euro. Questo accordo era stato in preparazione da un po’ di tempo con il team di Vinicius Jr., che è ormai diventato uno dei pilastri della rosa a disposizione di Carlo Ancelotti.

Nessuno si scandalizza sicuramente per il rinnovo di una delle stelle del calcio mondiale. Tutti abbiamo infatti avuto la possibilità di apprezzare le doti tecniche del talentuoso brasiliano, sia nella Liga che in Champions League. Ciò che sicuramente farà strabuzzare gli occhi sarà però la clausola nel contratto: 1 miliardo di euro per potersi sedere a parlare con il giocatore.

Chiunque, leggendo le notizie di calciomercato spagnolo, si è probabilmente chiesto almeno una volta: ‘Ma chi paga davvero queste clausole così elevate?’ Per rispondere a questa domanda, abbiamo esaminato un Decreto Regio emanato in Spagna nel 1985. Le società spagnole sono obbligate a includere queste clausole nei contratti, in ottemperanza all’articolo 16 del menzionato Real Decreto 1006/1985.

Salernitana, il presidente Iervolino indagato per corruzione

Come funziona questo decreto

Questo decreto regola vari aspetti dei contratti sportivi, dai periodi di prova alle ferie e persino il servizio militare. I contratti per atleti professionisti, dunque, sono generalmente a tempo determinato, anche se vi sono casi eccezionali, come quello di Pepelu, che ha ottenuto un accordo decennale con il Levante a partire dal 2022 fino al 2032.

L’articolo 16 del decreto afferma che la risoluzione del contratto per volontà dell’atleta professionista, senza colpa della società, dà diritto a un indennizzo che, in mancanza di un accordo specifico, sarà stabilito in base a circostanze dettagliate. Questa è la ragione per cui i club e i giocatori includono clausole di recesso nei contratti, per evitare controversie legali e garantirsi una tutela finanziaria.

Nel 2018, alcuni calciatori, tra cui Iker Muniain, hanno deciso di sfidare questo sistema, scegliendo di non inserire clausole di recesso nei loro rinnovi contrattuali con l’Athletic Bilbao fino al 2024, dichiarando di non voler sembrare mercenari nel mercato del calcio.”

Tra le altre clausole, spiccano sicuramente quelle ormai scadute di Kessie (500 milioni) e Karim Benzema ( anch’egli 1 miliardo). Per quanto nessuno possa mettere in discussione la qualità dei due giocatori, possiamo tranquillamente scrivere che queste cifre sono proibitive per chiunque, messe solamente per far capire al mondo che no, questi giocatori non sono in vendita. E mai lo saranno.

 

LEGGI ANCHE: Juventus, pronto il rinnovo per Fagioli fino al 2028

Fonte Foto: Real Madrid X

 

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio non perdendovi nessuna notizia, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram!

Leggi anche