Juventus, vince Ronaldo: al portoghese 9.5 milioni. Il fallimento del binomio CR7-Juve

Ronaldo

Ha finalmente una conclusione la ‘telenovela’ Ronaldo-stipendi Juventus che era iniziata nella fase Covid, per cui al campione portoghese non erano state corrisposte diverse mensilità, il tutto legato alla famigerata “manovra stipendi”.

Cristiano Ronaldo si è battuto per avere giustizia e, adesso, l’ha avuta dal Collegio Arbitrale che, nonostante abbia parlato di un concorso di colpa, ha dato ragione al giocatore: “Il Collegio Arbitrale, pronunciandosi definitivamente, respinta o assorbita ogni altra questione, domanda ed eccezione, anche istruttoria delle parti,

1) in accoglimento della domanda formulata “in estremo subordine” da Cristiano Ronaldo Dos Santos Aveiro, accerta la responsabilità precontrattuale della convenuta per i motivi esposti in narrativa e, per l’effetto, considerato il concorso di colpa attribuibile all’attore, condanna Juventus F.C. S.p.A. a pagare a Cristiano Ronaldo Dos Santos Aveiro la somma di Euro 9.774.166,66, con la rivalutazione dal dì del dovuto e gli interessi legali dalla richiesta al saldo sulla somma annualmente rivalutata;

2) compensa integralmente tra le parti le spese di difesa, oltre alle spese del Collegio Arbitrale come già liquidate nelle ordinanze emesse durante il procedimento, e poste a carico solidale stesse in ragione, nei soli rapporti 72 interni, della quota del 50% ciascuna. Così deciso a maggioranza, con il dissenso dell’arbitro prof. avv. Roberto Sacchi, in conferenza personale degli arbitri in Milano, nelle date del 15 febbraio 2024, 22 febbraio 2024, 7 marzo 2024 e 10 aprile 2024″. Questo un estratto della sentenza, riportato dalla Gazzetta dello Sport.

Un duro colpo per le casse bianconere, per le quali non si pensava di dover sborsare questa ingente cifra per Ronaldo.

La risposta, attraverso un comunicato, della Juventus alla sentenza

“Juventus Football Club S.p.A con riferimento al giudizio arbitrale instaurato dall’ex tesserato Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro (“Ex Tesserato”) nei confronti della società, comunica che in data odierna il Collegio Arbitrale ha trasmesso alle parti il lodo reso nella controversia. Gli arbitri, con decisione a maggioranza, hanno riconosciuto la validità dell’accordo di riduzione dei compensi dell’Ex Tesserato nella stagione sportiva 2020-21 e rilevato l’assenza di alcun accordo di integrazione concluso tra le parti, ritenendo, dunque, che la c.d. “carta Ronaldo” non abbia alcun effetto vincolante.

Pertanto, hanno rigettato le domande dell’Ex Tesserato di nullità dell’accordo di riduzione dei compensi e di adempimento dell’accordo di integrazione; hanno altresì rigettato la domanda di annullamento dell’accordo di riduzione dei compensi, rilevando l’assenza di dolo in capo alla società, la cui condotta non ha inciso sulla volontà dell’Ex Tesserato di sottoscrivere il predetto accordo di riduzione; hanno accolto parzialmente la domanda formulata in estremo subordine dall’Ex Tesserato, accertando la responsabilità precontrattuale di Juventus derivante dal fallimento della trattativa e condannato la convenuta al pagamento di una somma pari a circa 9,8 milioni di euro (corrispondente alla metà della richiesta dell’Ex Tesserato, pari a circa Euro 19,6 milioni). La società, anche con il supporto dei propri legali, sta esaminando la decisione del Collegio Arbitrale, riservandosi ogni valutazione e iniziativa a tutela dei propri diritti”.

Ronaldo incasserà, dunque, 9.774.166,66 milioni di euro (più interessi), al netto delle tasse e dei contributi, dalla Juventus a titolo di risarcimento.

Acquisto CR7: affare o fallimento?

L’approdo di Cristiano Ronaldo alla Juventus era stato definito come il “colpo del secolo” per le proporzioni del trasferimento che per i tifosi juventini, ma anche per tutti gli altri, sembrava impossibile che potesse accadere sino a qualche mese prima. Quando la Juventus ha deciso di acquistare il classe ’85, ha stabilito anche di comprare un marchio, un’icona, un simbolo. Ronaldo doveva essere il giocatore che avrebbe svoltato la storia della Juventus, grazie alla conquista di tanti titoli, compresa la tanto sognata e agognata Champions League. Questa non è arrivata, ma il portoghese, nei tre anni a Torino, ha fatto stagioni strabilianti a livello di gol e assist che sono passati in secondo piano per via della mancata Coppa dei Campioni.

Difficile decretare se il suo acquisto sia stato un affare o un fallimento, perché i fattori da valutare sono tantissimi: dai soldi spesi tra cartellino e ingaggio fino alla fama mondiale che la Juventus ha acquisito per il solo fatto che Ronaldo è approdato alla Juventus.

 

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram!

Fonte foto: X Juventus

Leggi anche