Serie A, Fiorentina-Roma 2-2: Llorente salva De Rossi

Era una delle partite più interessanti dell’intera giornata di Serie A, e non ha deluso le attese. Fiorentina e Roma, seppur comprensibilmente stanche dopo le fatiche di coppa, hanno giocato la propria partita a viso aperto, come da copione. Vincono lo spettacolo e i colpi di scena, tanti: sul gong è Llorente a togliere i tre punti alla banda di Italiano.

Fiorentina-Roma, il racconto del match

Italiano dà continuità tattica alla sua Fiorentina disegnando un altro 4-2-3-1. Confermato l’intero pacchetto difensivo, composto da Kayode, Ranieri, Milenkovic e Biraghi, ma a centrocampo spazio a Mandragora al fianco di Maxime Lopez. Sulla trequarti il trio Sottil-Bonaventura-Gonzalez supporta l’unica punta Belotti. In porta Terracciano.

Lato Roma, De Rossi, almeno inizialmente, dispone i suoi con un 4-3-3. In difesa un solo cambio: Llorente per Kristensen, mentre sono confermati Ndicka, Mancini e Angeliño. In mezzo al campo spazio per Aouar al fianco di Cristante e Paredes, mentre in attacco Dybala ed El Shaarawy agiscono ai lati di Lukaku.

I primi 45 minuti di gioco offrono al pubblico una partita gradevole nel suo complesso. Dinanzi ci sono due filosofie che affascinano e i ritmi sono fin da subito alti. Ad averne di più sembra però essere la Fiorentina, che non trova solo il gol (un colpo di testa chirurgico di Ranieri), ma anche più sbocchi e più trame rispetto ad una Roma costretta a riassettarsi. I viola creano tanto e aggrediscono i giallorossi, ma non trovano il raddoppio prima con Sottil e poi con Belotti. Sui piedi di Lukaku l’unica occasione dei suoi: un tiro rasoterra ben contenuto da Terracciano. Ma gli ospiti sono in evidente difficoltà soprattutto da un punto di vista tattico, improntato su un 3-5-2 subito preso alla sprovvista. Fattore che provoca nervosismo, manifestato nelle ammonizioni di Mancini (sostituito da Huijsen), Paredes e dello stesso Huijsen.

http://quxheub.cluster051.hosting.ovh.net/milan-questo-pulisic-e-piu-di-un-jolly/

Ad inizio secondo tempo la Roma prova subito a dare una sterzata al ritmo della partita, riprendendo in mano un palleggio elevato (sul 61%) ma poco efficace. L’atteggiamento, però, è più spigliato, ed è preludio del pareggio. Minuto 58: Dybala serve ai limiti dell’area di rigore Angeliño, il cui cross rasoterra trova una deviazione e si impenna, trovando la testa di Aouar, che sigilla l’1-1. Poco dopo è ancora Angeliño a inventare un cross di trivela che per poco non manda Cristante al gol. Ma proprio quando la Roma sembrava in controllo, la Fiorentina riesce a trovare il guizzo. Minuto 69: cross di Biraghi, sponda di Belotti e gol di Mandragora, che sfrutta una dormita colossale della difesa giallorossa. Passano 10 minuti e la Roma rischia di sbandare, concedendo un calcio di rigore. Sul dischetto va Biraghi, ma Svilar lo ipnotizza e tiene in vita i suoi. 

Le sorprese non finiscono qui, perché la Roma attacca fino all’ultimo e, proprio sulla linea del traguardo, trova il gol del 2-2. E’ Llorente a raccogliere la sponda di Ndicka su cross di Pellegrini e a scaraventare in porta un gran tiro al volo, che beffa il Franchi!

 

LEGGI ANCHE: Juventus-Atalanta finisce 2-2

 

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram!

Fonte foto: X Fiorentina

 

 

 

 

 

Leggi anche