Serie B, rinviata la partita tra Juve Stabia e Bari: ecco il motivo

Serie B, rinviata la partita tra Juve Stabia e Bari: ecco il motivo

La Lega ha disposto il rinvio di Juve Stabia-Bari: la decisione arriva dopo l’indagine per infiltrazioni mafiose per i campani.

In Serie B è scoppiato un vero e proprio terremoto. Il Tribunale di Napoli infatti nella giornata di lunedì ha disposto l’amministrazione controllata per la Juve Stabia, club di Serie B, nell’ambito di un’inchiesta su presunte infiltrazioni mafiose. Pertanto, con un comunicato ufficiale, La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha disposto il rinvio della sfida dei campani contro il Bari in programma questo weekend. Una decisione importante che dice di più sulla precarietà societaria del club gialloblù.

Juve Stabia-Bari, il comunicato della Lega

“Il Presidente della Lega Nazionale Professionisti Serie B, preso atto dell’odierna comunicazione del Ministero dell’Interno – Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, con la quale si richiede di posticipare ad altra data l’incontro in oggetto, a seguito della segnalazione della Prefettura di Napoli, sulla scorta delle esigenze rappresentate dagli amministratori giudiziari della società Juve Stabia S.r.l. e visto l’art. 27.2 dello Statuto LNPB, dispone il rinvio della gara JUVE STABIA – BARI, valida per la 10ª giornata del Campionato Serie BKT 2025/2026, programmata per mercoledì 29 ottobre p.v., ad altra data che verrà fissata dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B”.

Juve Stabia legata al clan D’Alessandro: l’accusa

Secondo l’accusa, la Juve Stabia e le imprese collegate costituirebbero “un bene strumentale del clan D’Alessandro”, una delle organizzazioni criminali più radicate e potenti di Castellammare di Stabia.

A breve è attesa una conferenza stampa del Procuratore Nazionale Antimafia Melillo, insieme al Procuratore di Napoli Nicola Gratteri e al Questore Agricola, per illustrare nel dettaglio i motivi e la portata del decreto.

Si tratta di un caso senza precedenti nel calcio professionistico italiano recente, destinato a scuotere non solo l’ambiente sportivo, ma anche quello istituzionale e politico. Le prossime mosse della magistratura e della FIGC saranno decisive per capire il futuro della società campana e del campionato di Serie B stesso.

Leggi anche