UFFICIALE- Napoli, arriva Mazzarri: come giocheranno i campioni

L’inizio di stagione del Napoli ha attraversato una fase piuttosto complessa, con gli azzurri che hanno faticato a trovare un ritmo costante sia in campionato che in Champions League. Le recenti difficoltà, evidenziate dalla sconfitta casalinga contro l’Empoli e dal pareggio precedente contro l’Union Berlino, hanno spinto il presidente Aurelio De Laurentiis a compiere una decisione drastica: l’esonero di Rudi Garcia e l’arrivo di Walter Mazzarri alla guida della squadra. La domanda ora è: come plasmerà Mazzarri il gioco del Napoli?

Napoli, con Mazzarri cambia tutto

Diversamente dal consolidato 4-3-3 utilizzato da Spalletti e Rudi Garcia fino alla 12esima giornata, Mazzarri potrebbe portare una ventata di versatilità tattica con i suoi moduli preferiti basati sulla difesa a tre. Nel corso della sua carriera, l’allenatore italiano ha spesso optato per il 3-4-3, 3-4-2-1 e 3-5-2, a seconda delle esigenze dell’avversario.

Nel caso di un modulo 3-4-2-1, la formazione potrebbe vedere Meret in porta, difeso da Natan, Rrahmani e Ostigard. A centrocampo, Olivera a sinistra, affiancato da due tra Zielinski, Lobotka e Anguissa, con Di Lorenzo a destra. In attacco, Kvaratskhelia e Raspadori dietro a Osimhen.

NAPOLI (3-4-2-1): Meret; Ostigard, Rrahmani, Natan; Di Lorenzo, Anguissa, Zielinski, Olivera; Raspadori, Kvaratskhelia; Osimhen.

In un’alternativa con il modulo 3-4-3, Kvaratskhelia e Raspadori occuperebbero posizioni più esterne. Tuttavia, data la letalità di Raspadori vicino alla porta, potrebbe essere inserito Politano al suo posto.

http://quxheub.cluster051.hosting.ovh.net/serie-a-juventus-inter-e-gia-iniziata-le-due-squadre-a-confronto/

NAPOLI (3-4-3): Meret; Ostigard, Rrahmani, Natan; Di Lorenzo, Anguissa, Zielinski, Olivera; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia.

Nel caso di un più conservativo 3-5-2, Meret rimarrebbe in porta, con Ostigard, Rrahmani e Natan in difesa. Di Lorenzo e Olivera agirebbero sugli esterni del centrocampo, affiancati da Anguissa, Lobotka e Zielinski. In attacco, la coppia Kvaratskhelia-Osimhen darebbe una dimensione più bilanciata alla squadra.

NAPOLI (3-5-2): Meret; Ostigard, Rrahmani, Natan; Di Lorenzo, Anguissa, Lobotka, Zielinski, Olivera; Kvaratskhelia, Osimhen.

La squadra azzurra, tuttavia, è stata assemblata con l’intenzione di disporre di un numero inferiore di difensori e di un maggior numero di giocatori orientati all’attacco. Infatti, nella retroguardia, si contano solo 4 giocatori di ruolo, e con un sistema a difesa a tre sarebbe necessario adattare Di Lorenzo e/o Mario Rui nei ruoli di terzini. In alternativa, potrebbe essere valutata la permanenza nel consolidato 4-3-3. Con Meret in porta, Di Lorenzo, Rrahmani, Natan (o Juan Jesus) e Mario Rui (o Olivera) a comporre la linea difensiva. A centrocampo, Anguissa, Lobotka e Zielinski, mentre in attacco Politano, Osimhen e Kvaratskhelia.

NAPOLI (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Natan, Mario Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia.

 

 

LEGGI ANCHE: Serie D, tutti i risultati del weekend

Fonte Foto:

 

Volete rimanere aggiornati sul mondo del calcio?

Se volete restare aggiornati su tutto il mondo del calcio, rimanete sintonizzati sul nostro sito e sulla nostra pagina Instagram @direttacalciomercato!

Leggi anche